Abstract: Gli autori presentano una ricerca condotta sulle capacità di imitazione di 55 ragazzi autistici e sul tipo di errori prodotti. Attraverso la videoregistrazione è stato possibile verificare come a questi bambini venissero richiesti maggiori sforzi per riprodurre i gesti da imitare. Tale difficoltà sembra derivare dalla rielaborazione compromessa dell'immagine speculare e quindi dalla difficoltà di attivare i meccanismi imitativi motori. Gli autori postulano che più di deficit si può par ...; [Read more...]
Gli autori presentano una ricerca condotta sulle capacità di imitazione di 55 ragazzi autistici e sul tipo di errori prodotti. Attraverso la videoregistrazione è stato possibile verificare come a questi bambini venissero richiesti maggiori sforzi per riprodurre i gesti da imitare. Tale difficoltà sembra derivare dalla rielaborazione compromessa dell'immagine speculare e quindi dalla difficoltà di attivare i meccanismi imitativi motori. Gli autori postulano che più di deficit si può parlare di ritardo del sistema di attivazione dell'azione.