Abstract: Il presente lavoro è una indagine volta a rilevare le conoscenze degli insegnanti sui Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA). Lo studio nasce dall'esigenza di indagare il livello attuale di conoscenza del personale docente in Calabria su tale argomento a seguito della promulgazione della legge n. 170/10 e del Decreto attuativo n. 5669/11, che prevedono, tra i vari aspetti, la formazione obbligatoria sui DSA. A tale scopo è stato somministrato un questionario a un campione di circa 3 ...; [Read more...]
Il presente lavoro è una indagine volta a rilevare le conoscenze degli insegnanti sui Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA). Lo studio nasce dall'esigenza di indagare il livello attuale di conoscenza del personale docente in Calabria su tale argomento a seguito della promulgazione della legge n. 170/10 e del Decreto attuativo n. 5669/11, che prevedono, tra i vari aspetti, la formazione obbligatoria sui DSA. A tale scopo è stato somministrato un questionario a un campione di circa 350 insegnanti di scuole dell'infanzia, primarie e secondarie di primo grado della Calabria. Complessivamente, i risultati delle analisi descrittive condotte sui dati mettono in luce uno scarso livello di conoscenza sui DSA.
Abstract: La presente indagine ha esaminato con un questionario appositamente costruito le conoscenze e le valutazioni degli insegnanti sulle difficoltà di apprendimento. Sono state indagate le aree (eziologia, intervento, sintomatologia, ecc. ) in cui la ricerca psicologia in questo settore ha cominciato a fornire risultati consistenti e attendibili. Al fine di rendere più chiare alcune domande relative ad aspetti particolari, si è ricorso alla presentazione di due casi clinici esemplificativi ...; [Read more...]
La presente indagine ha esaminato con un questionario appositamente costruito le conoscenze e le valutazioni degli insegnanti sulle difficoltà di apprendimento. Sono state indagate le aree (eziologia, intervento, sintomatologia, ecc. ) in cui la ricerca psicologia in questo settore ha cominciato a fornire risultati consistenti e attendibili. Al fine di rendere più chiare alcune domande relative ad aspetti particolari, si è ricorso alla presentazione di due casi clinici esemplificativi della natura specifica che in alcuni casi possono assumere questi problemi. I risultati vengono descritti analiticamente per ogni singolo item dello strumento che viene riportato integralmente.
Abstract: Le due autrici partono dalla constatazione che negli ultimi anni, come conseguenza della L. 170/2010, c'è stato anche nella loro Regione (Calabria)un interesse maggiore da parte della scuola verso i Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA). L'attenzione, però, si è focalizzata principalmente sugli alunni della scuola primaria, i quali hanno avuto la possibilità di partecipare a numerosi progetti di screening per la rilevazione di questo tipo di disturbi. Al contrario sono state poch ...; [Read more...]
Le due autrici partono dalla constatazione che negli ultimi anni, come conseguenza della L. 170/2010, c'è stato anche nella loro Regione (Calabria)un interesse maggiore da parte della scuola verso i Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA). L'attenzione, però, si è focalizzata principalmente sugli alunni della scuola primaria, i quali hanno avuto la possibilità di partecipare a numerosi progetti di screening per la rilevazione di questo tipo di disturbi. Al contrario sono state poche le indagini svolte nella scuola secondaria e la maggior parte degli studenti con DSA giunge alle soglie dell'università senza che le loro difficoltà siano state interpretate in modo corretto. Tali considerazioni trovano la conferma nella percentuale esigua degli studenti universitari con diagnosi di DSA presenti nell'Università della Calabria rispetto alle altre università. Sulla base di tali osservazioni è stato avviato un progetto tra l'Università della Calabria e l'Università di Padova; tale ricerca è finalizzata alla individuazione di studenti con DSA tramite uno screening su tutti gli iscritti (a tale scopo è stata utilizzata una versione modificata della checklist "Revised Adult Dyslexia" di Vinegrad, 2004).
Abstract: Il presente lavoro ha lo scopo di presentare dati normativi aggiornati per le prove della Batteria LSC-SUA (Montesano, Valenti e Cornoldi, 2020), raccolti su un campione di adulti non universitari di età compresa tra i 18 e i 66 anni. La Batteria, messa a punto inizialmente per la valutazione degli apprendimenti negli studenti universitari, si compone di 17 prove che consentono di valutare le abilità di lettura, scrittura, comprensione del testo e calcolo, e di un questionario self-rep ...; [Read more...]
Il presente lavoro ha lo scopo di presentare dati normativi aggiornati per le prove della Batteria LSC-SUA (Montesano, Valenti e Cornoldi, 2020), raccolti su un campione di adulti non universitari di età compresa tra i 18 e i 66 anni. La Batteria, messa a punto inizialmente per la valutazione degli apprendimenti negli studenti universitari, si compone di 17 prove che consentono di valutare le abilità di lettura, scrittura, comprensione del testo e calcolo, e di un questionario self-report. In questo studio gli autori analizzano gli effetti delle variabili età e scolarità sulle prestazioni dei soggetti e riportano dopo i dati normativi di riferimento suddivisi per livelli di istruzione.