Abstract: La dislessia e le più generali difficoltà di apprendimento verbale che normalmente la accompagnano costituiscono notoriamente un ostacolo importante, spesso decisivo, nel processo di apprendimento delle lingue straniere. Ciò non solo al livello della comprensione e produzione della lingua scritta, ma in modo più o meno marcato attraverso tutta l'area della verbalità. Tali difficoltà, inoltre, sono esacerbate dal fatto che le lingue più studiate a scuola (inglese e francese) presentano ...; [Read more...]
La dislessia e le più generali difficoltà di apprendimento verbale che normalmente la accompagnano costituiscono notoriamente un ostacolo importante, spesso decisivo, nel processo di apprendimento delle lingue straniere. Ciò non solo al livello della comprensione e produzione della lingua scritta, ma in modo più o meno marcato attraverso tutta l'area della verbalità. Tali difficoltà, inoltre, sono esacerbate dal fatto che le lingue più studiate a scuola (inglese e francese) presentano un’ortografia non trasparente, se non una sostanziale anortografla, e una marcata atipicità dei suoni rispetto all'italiano. Vengono proposte in questo articolo un’analisi dettagliata degli aspetti problematici dell'apprendimento della seconda lingua da parte dell'alunno dislessico e suggerimenti per una didattica efficace.