Abstract: Pope ha asserito nel 1992 che occorreva approfondire la conoscenza degli aspetti secondari relativi a persone con disabilità evolutive. Gli autori hanno voluto muoversi in tale direzione conducendo uno studio pilota per realizzare uno strumento di rilevazione. A tal fine hanno coinvolto nella ricerca adulti fruitori di servizi per disabilità evolutive e i professionisti impiegati in tal strutture. I dati ottenuti potrebbero essere di utilità per migliorare i servizi sanitari e favorire ...; [Read more...]
Pope ha asserito nel 1992 che occorreva approfondire la conoscenza degli aspetti secondari relativi a persone con disabilità evolutive. Gli autori hanno voluto muoversi in tale direzione conducendo uno studio pilota per realizzare uno strumento di rilevazione. A tal fine hanno coinvolto nella ricerca adulti fruitori di servizi per disabilità evolutive e i professionisti impiegati in tal strutture. I dati ottenuti potrebbero essere di utilità per migliorare i servizi sanitari e favorire la partecipazione degli ospiti adulti alla vita comunitaria.
Abstract: Gli autori hanno condotto una ricerca bibliografica su PsycList e PubMed per individuare quali fossero le 20 condizioni di salute più frequenti di tipo secondario manifestate da persone disabili adulte. Su 2000 articoli esaminati sono stati presi in considerazione solo 25. Sono emersi aspetti legati al singolo individuo o alla organizzazione, a esperienze specifiche o a tecniche riabilitative. In particolare sono emersi problemi comportamentali legati alla comunicazione, alla salute de ...; [Read more...]
Gli autori hanno condotto una ricerca bibliografica su PsycList e PubMed per individuare quali fossero le 20 condizioni di salute più frequenti di tipo secondario manifestate da persone disabili adulte. Su 2000 articoli esaminati sono stati presi in considerazione solo 25. Sono emersi aspetti legati al singolo individuo o alla organizzazione, a esperienze specifiche o a tecniche riabilitative. In particolare sono emersi problemi comportamentali legati alla comunicazione, alla salute dentale, alla memoria o alla mobilità.