Abstract: Gli occhi sono organi sensibili, sede di frequenti processi infiammatori. Tra i più comuni sono le congiuntiviti riconoscibili da un'abbondante secrezione che imbratta la cute circostante e da arrossamento delle congiuntive. Le cause sono innumerevoli; se I'insorgenza è brusca, è probabile si tratti di un fatto traumatico o di un corpo estraneo. In quest’ultimo caso è opportuno un ribaltamento della terza palpebra per rimuoverlo. Il cristallino si opacizza e l'occhio appare come appann ...; [Read more...]
Gli occhi sono organi sensibili, sede di frequenti processi infiammatori. Tra i più comuni sono le congiuntiviti riconoscibili da un'abbondante secrezione che imbratta la cute circostante e da arrossamento delle congiuntive. Le cause sono innumerevoli; se I'insorgenza è brusca, è probabile si tratti di un fatto traumatico o di un corpo estraneo. In quest’ultimo caso è opportuno un ribaltamento della terza palpebra per rimuoverlo. Il cristallino si opacizza e l'occhio appare come appannato. La capacità visiva a poco a poco si affievolisce fino a completa cecità Il peggioramento è lento ma inesorabile. Le terapie mediche non sono molto efficaci: nei casi gravi si interviene chirurgicamente. Le malattie dell'occhio vengono di solito classificate con criterio topografico, con riferimento cioè alle diverse parti anatomiche che compongono l'organo della vista. Ogni gruppo viene poi suddiviso sulla base dell'eziologia: alterazioni congenite, infiammatorie, traumatiche, tumorali. L'opuscolo pubblica informazioni relative alle fratture della faccia e le sue patologia.