Abstract: Gli Autori, nel presente contributo, affrontano la problematica legata al numero sempre crescente dei soggetti portatori di handicap. L'aumento degli stessi è da imputarsi al maggior numero degli anziani presente in Italia che in altri Paesi; responsabile di ciò da un lato è la bassa natalità e dall'altro l'incremento della vita media. Gli Autori analizzano la normativa legata all'abbattimento delle barriere architettoniche atta a pianificare sempre più la vita dei disabili. Infine con ...; [Read more...]
Gli Autori, nel presente contributo, affrontano la problematica legata al numero sempre crescente dei soggetti portatori di handicap. L'aumento degli stessi è da imputarsi al maggior numero degli anziani presente in Italia che in altri Paesi; responsabile di ciò da un lato è la bassa natalità e dall'altro l'incremento della vita media. Gli Autori analizzano la normativa legata all'abbattimento delle barriere architettoniche atta a pianificare sempre più la vita dei disabili. Infine concludono prospettando come il telelavoro possa esso stesso rappresentare un abbattimento delle barriere architettoniche e dare un maggiore impulso al miglioramento della qualità di vita dei disabili.
Abstract: Nel presente contributo gli Autori valutano gli effetti benefici degli animali d'affezione sull'uomo, inteso come essere vivente ma soprattutto come paziente. E' noto che, da diversi anni studiosi di tutto il mondo indagano sui miglioramenti di alcune categorie di pazienti in seguito al contatto con l'animale. Gli animali utilizzati nella pet therapy sono vari ed ogni specie si utilizza preferenzialmente per alcune patologie. Concludendo si può asserire che allo stato attuale la pet th ...; [Read more...]
Nel presente contributo gli Autori valutano gli effetti benefici degli animali d'affezione sull'uomo, inteso come essere vivente ma soprattutto come paziente. E' noto che, da diversi anni studiosi di tutto il mondo indagano sui miglioramenti di alcune categorie di pazienti in seguito al contatto con l'animale. Gli animali utilizzati nella pet therapy sono vari ed ogni specie si utilizza preferenzialmente per alcune patologie. Concludendo si può asserire che allo stato attuale la pet therapy non é classificata come una terapia scientifica, sebbene abbia dato buoni risultati; pertanto gli studi devono essere ulteriormente approfonditi.
Abstract: Le residenze sanitarie assistenziali (RSA), sono un tema di grande ed attuale rilevanza, vista la bassa natalità e soprattutto l'allungamento della vita media legata all'incremento della popolazione ultra 65enne. Gli Autori nel presente contributo analizzano la legislazione che caratterizza il sofferto panorama delle RSA, purtroppo carenti nel territorio. E' auspicio degli Autori l'attuazione rapida di RSA. su tutto il territorio nazionale, per dare una speranza agli anziani migliorand ...; [Read more...]
Le residenze sanitarie assistenziali (RSA), sono un tema di grande ed attuale rilevanza, vista la bassa natalità e soprattutto l'allungamento della vita media legata all'incremento della popolazione ultra 65enne. Gli Autori nel presente contributo analizzano la legislazione che caratterizza il sofferto panorama delle RSA, purtroppo carenti nel territorio. E' auspicio degli Autori l'attuazione rapida di RSA. su tutto il territorio nazionale, per dare una speranza agli anziani migliorando la loro qualità di vita e soprattutto per rendere disponibili i posti letto ospedalieri, carenti ed occupati per lo più da pazienti anziani e/o cronici.
Abstract: In alternativa al vecchio modello di casa di riposo, basato su una totale ed esclusiva assistenza all'anziano da parte degli operatori, viene oggi proposto un approccio integrato, in cui alle prestazioni assistenziali dispensate dall'istituto si affianca, in modo complementare, la partecipazione attiva ed affettiva dei familiari. Questo consente, tra l'altro, di abbattere il pregiudizio negativo che ha portato finora a considerare l'istituzionalizzazione come una forma di abbandono. Ov ...; [Read more...]
In alternativa al vecchio modello di casa di riposo, basato su una totale ed esclusiva assistenza all'anziano da parte degli operatori, viene oggi proposto un approccio integrato, in cui alle prestazioni assistenziali dispensate dall'istituto si affianca, in modo complementare, la partecipazione attiva ed affettiva dei familiari. Questo consente, tra l'altro, di abbattere il pregiudizio negativo che ha portato finora a considerare l'istituzionalizzazione come una forma di abbandono. Ovviamente i programmi di collaborazione assistenziale tra famiglia e istituto dovranno basarsi sugli specifici bisogni affettivi dell'anziano, e sulle specifiche caratteristiche del rapporto genitori-figli, tenuto conto che l'equilibrio psico-affettivo, specie in tarda età, esercita la sua benefica influenza sull'organismo, e sul sistema immunitario in particolare.