Abstract: Per valutare la possibilità di intervento in soggetti con ritardo mentale e problemi psichiatrici si è realizzato u programma nel quale dieci soggetti con queste caratteristiche erano inseriti in un programma riabilitativo psichiatrico con strategie behavioriste di supporto. Tutti i soggetti coinvolti in questo programma olistico che comprendeva anche aspetti farmacologici hanno mostrato miglioramenti nel comportamento e una riduzione nel ricorso a ricoveri una volta reinseriti nel lor ...; [Read more...]
Per valutare la possibilità di intervento in soggetti con ritardo mentale e problemi psichiatrici si è realizzato u programma nel quale dieci soggetti con queste caratteristiche erano inseriti in un programma riabilitativo psichiatrico con strategie behavioriste di supporto. Tutti i soggetti coinvolti in questo programma olistico che comprendeva anche aspetti farmacologici hanno mostrato miglioramenti nel comportamento e una riduzione nel ricorso a ricoveri una volta reinseriti nel loro ambiente di vita.
Abstract: L'articolo propone il caso psichiatrico di un uomo con assenza dell'ormone della crescita caratterizzato da comportamenti autolesivi. La diagnosi riportava depressione, disturbo ossessivo-compulsivo, schizofrenia, sindrome di Tourette ed abuso di etanolo. Il trattamento in struttura psichiatrica prevedeva forme punitive, di contenimento e trattamento farmacologico. Gli autori illustrano l'effetto positivo ottenuto con l'inserimento in una piccola comunità e il successivo rientro in str ...; [Read more...]
L'articolo propone il caso psichiatrico di un uomo con assenza dell'ormone della crescita caratterizzato da comportamenti autolesivi. La diagnosi riportava depressione, disturbo ossessivo-compulsivo, schizofrenia, sindrome di Tourette ed abuso di etanolo. Il trattamento in struttura psichiatrica prevedeva forme punitive, di contenimento e trattamento farmacologico. Gli autori illustrano l'effetto positivo ottenuto con l'inserimento in una piccola comunità e il successivo rientro in struttura psichiatrica per decisione non condivisa dei responsabili dei servizi.
Abstract: Disponiamo di informazioni scarse sulla qualità del sonno nelle persone con ritardo mentale istituzionalizzate e gli autori hanno rilevato le caratteristiche del sonno in 59 adulti accolti in 16 strutture residenziali. Attraverso l'osservazione diretta condotta in modo da influenzare al minimo le abitudini dei soggetti, si è cercato di quantificare le ore di sonno e le caratteristiche comportamentali mettendole in relazione con i problemi psichiatrici e il livello di ritardo mentale. C ...; [Read more...]
Disponiamo di informazioni scarse sulla qualità del sonno nelle persone con ritardo mentale istituzionalizzate e gli autori hanno rilevato le caratteristiche del sonno in 59 adulti accolti in 16 strutture residenziali. Attraverso l'osservazione diretta condotta in modo da influenzare al minimo le abitudini dei soggetti, si è cercato di quantificare le ore di sonno e le caratteristiche comportamentali mettendole in relazione con i problemi psichiatrici e il livello di ritardo mentale. Chi ha trattamento farmacologico con antidepressivi è risultato dormire meno ore, mentre deficit intellettivo e disturbi della personalità non influiscono sulla qualità del sonno. Gli autori avanzano alcune ipotesi per future ricerche.
Abstract: Alcuni genitori con a carico adulti con disabilità intellettiva hanno completato un questionario sociale per rilevare i loro atteggiamenti e le loro opinioni su contenimento fisico. Entrambi i genitori, tutori di adulti che avevano e non avevano avuto esperienze di contenzione hanno messo in evidenza che la restrizione fisica dovrebbe essere utilizzata solo se le procedure meno intensive sono fallite e che deve essere adattata per garantire la sicurezza e ridurre il rischio di danno. T ...; [Read more...]
Alcuni genitori con a carico adulti con disabilità intellettiva hanno completato un questionario sociale per rilevare i loro atteggiamenti e le loro opinioni su contenimento fisico. Entrambi i genitori, tutori di adulti che avevano e non avevano avuto esperienze di contenzione hanno messo in evidenza che la restrizione fisica dovrebbe essere utilizzata solo se le procedure meno intensive sono fallite e che deve essere adattata per garantire la sicurezza e ridurre il rischio di danno. Tutti sono stati d'accordo che l'uso della limitazione fisica non consente agli individui di progredire e di ottenere una migliore qualità della vita. I genitori di chi non ha avuto esperienze di contenzione differivano dai genitori con a carico adulti con esperienze di contenimento fisico nell'accettazione della restrizione per garantire sicurezza al loro familiare.
Abstract: Esistono poche informazioni sulle modalità di sonno di adulti con ritardo mentale che vivono in comunità. In questo studio, gli assistenti per le cure dirette hanno registrato i comportamenti relativi al sonno di 59 adulti residenti in comunità alloggio di periferia. secondo le procedure di osservazione e misurazione diretta adottate, i soggetti dormivano in media 7.9 ore per notte e avevano una bassa incidenza di disturbi del sonno. La durata del sonno non risultava influenzata da età ...; [Read more...]
Esistono poche informazioni sulle modalità di sonno di adulti con ritardo mentale che vivono in comunità. In questo studio, gli assistenti per le cure dirette hanno registrato i comportamenti relativi al sonno di 59 adulti residenti in comunità alloggio di periferia. secondo le procedure di osservazione e misurazione diretta adottate, i soggetti dormivano in media 7.9 ore per notte e avevano una bassa incidenza di disturbi del sonno. La durata del sonno non risultava influenzata da età, sesso, grado di ritardo mentale, o diagnosi psichiatrica. Gli adulti che assumevano farmaci antidepressivi (SSRI) dormivano per un numero minore di ore. Sono state commentate le implicazioni di questi risultati e i fattori che contribuiscono a una sana igiene del sonno tra adulti con ritardo mentale inseriti in comunità.