Abstract: Le Scuole d'infanzia, gli asili nido gestiti dal comune di Reggio Emilia costituiscono da anni un riferimento di intensa vitalità, per lo studio e ricerca. La singolarità del'organizzazione del lavoro, la collegialità del lavoro docente, l'intensa partecipazione alla gestione da parte delle famiglie e dei scambi organici con le culture territoriali, le forme di aggiornamento, la modernità delle riflessioni teoriche e il lungo impegno nella sperimentazione e ricerca, l'importanza del ru ...; [Read more...]
Le Scuole d'infanzia, gli asili nido gestiti dal comune di Reggio Emilia costituiscono da anni un riferimento di intensa vitalità, per lo studio e ricerca. La singolarità del'organizzazione del lavoro, la collegialità del lavoro docente, l'intensa partecipazione alla gestione da parte delle famiglie e dei scambi organici con le culture territoriali, le forme di aggiornamento, la modernità delle riflessioni teoriche e il lungo impegno nella sperimentazione e ricerca, l'importanza del ruolo dell'ambiente e dell'atelier (presente sia nelle scuole che negli asili nidi) in un progetto pedagogico che ricerca la rianimazione e la integrazione di tutti i linguaggi espressivi, comunicativi, cognitivi e quindi la formazione di un bambino che costruisce i suoi poteri di pensare e di scegliere, sono alcuni tratti dell'esperienza reggiana. Sono raccolte delle dispense sull'esperienze della scuola Comunale dell'infanzia "Diana". Articoli su Bruner, taccuini del centro Documentazione Ricerca Educativa di Reggio Emilia