Abstract: Gli autori presentano due studi condotti per valutare l'attendibilità e la validità dello Stimulus Preference Coding System, uno strumento realizzato per misurare l'atteggiamento di piacere o sgradevolezza espresso da persone con disturbi evolutivi. La prima ricerca, condotta all'interno di un centro, ha interessato adulti pluriminorati, mentre la seconda è stata condotta in ambiente scolastico con bambini autistici o con ritardo mentale. L'osservazione è stata condotta dalle figure pr ...; [Read more...]
Gli autori presentano due studi condotti per valutare l'attendibilità e la validità dello Stimulus Preference Coding System, uno strumento realizzato per misurare l'atteggiamento di piacere o sgradevolezza espresso da persone con disturbi evolutivi. La prima ricerca, condotta all'interno di un centro, ha interessato adulti pluriminorati, mentre la seconda è stata condotta in ambiente scolastico con bambini autistici o con ritardo mentale. L'osservazione è stata condotta dalle figure professionali di riferimento e i dati avvalorano l'utilità di questo strumento in grado di individuare elementi piacevoli e rinforzanti in soggetti con psicopatologie.
Abstract: Due studi hanno valutato l’attendibilità e l’utilità dello Stimulus Preference Coding System (SPCS) per misurare i comportamenti di avvicinamento, di evitamento, di felicità e di infelicità in persone con disturbi dello sviluppo. Lo Studio 1 si è svolto in un contesto istituzionale. I nove partecipanti erano tutti adulti con ritardo mentale e disabilità multiple associate. L’attendibilità inter osservatori è variata dal 72% al 100%. Lo Studio 2 si è svolto in un contesto di dopo scuola ...; [Read more...]
Due studi hanno valutato l’attendibilità e l’utilità dello Stimulus Preference Coding System (SPCS) per misurare i comportamenti di avvicinamento, di evitamento, di felicità e di infelicità in persone con disturbi dello sviluppo. Lo Studio 1 si è svolto in un contesto istituzionale. I nove partecipanti erano tutti adulti con ritardo mentale e disabilità multiple associate. L’attendibilità inter osservatori è variata dal 72% al 100%. Lo Studio 2 si è svolto in un contesto di dopo scuola. I quattro partecipanti erano bambini con diagnosi di autismo e ritardo mentale. La concordanza inter osservatori variò da 70% a 91%. I comportamenti di avvicinamento e di evitamento erano una funzione dell’operatore presente e del compito. L’SPCS potrebbe servire per individuare i rinforzi, promuovere la felicità, analizzare gli effetti dei compiti, e chiarire la relazione tra preferenza degli stimoli e psicopatologia.