Abstract: Nel 50-80% dei soggetti affetti da Cerebropatia Infantile, si riscontra un deficit visivo definibile come "deficit visivo di origine cerebrale", da imputare sia a lesioni anatomo-patologica sia a deficit da "non uso". Gli autori hanno voluto, nei pazienti esaminati, valutare il tipo di danno visivo e la sua correlazione con il risultato delle neuroimmagini. Emerge inoltre la figura del medico oculista e dell'ortottista nell'ambito di un progetto terapeutico e, ove possibile, riabilitat ...; [Read more...]
Nel 50-80% dei soggetti affetti da Cerebropatia Infantile, si riscontra un deficit visivo definibile come "deficit visivo di origine cerebrale", da imputare sia a lesioni anatomo-patologica sia a deficit da "non uso". Gli autori hanno voluto, nei pazienti esaminati, valutare il tipo di danno visivo e la sua correlazione con il risultato delle neuroimmagini. Emerge inoltre la figura del medico oculista e dell'ortottista nell'ambito di un progetto terapeutico e, ove possibile, riabilitativo.