Monografie (a stampa)
Bologna : Il Mulino, 1990
Abstract: Questo libro si rivolge a quanti - studenti, ricercatori, operatori - intendono approfondire la propria conoscenza delle tecniche di ricerca utilizzate in campo evolutivo e dei loro fondamenti logico-epistemologici. La prima parte del volume è dedicata alla trattazione delle principali metodiche di ricerca (sperimentazione, osservazione, disegni longitudinali e trasversali). Nella seconda parte vengono presentate le tecniche di registrazione e di analisi specifiche di determinate aree ...; [Read more...]
Questo libro si rivolge a quanti - studenti, ricercatori, operatori - intendono approfondire la propria conoscenza delle tecniche di ricerca utilizzate in campo evolutivo e dei loro fondamenti logico-epistemologici. La prima parte del volume è dedicata alla trattazione delle principali metodiche di ricerca (sperimentazione, osservazione, disegni longitudinali e trasversali). Nella seconda parte vengono presentate le tecniche di registrazione e di analisi specifiche di determinate aree in campo evolutivo (sviluppo cognitivo, sociale, linguistico, comunicativo), ciascuna delle quali è caratterizzata da opzioni e difficoltà metodologiche peculiari. Prefazione. - Parte prima: Metodiche. - I. La sperimentazione, di A.E. Berti. - II. L’osservazione, di L. Camaioni. - III. Le ricerche longitudinali, di A.S Bombi. - Parte seconda: Tecniche. - IV. Tecniche utilizzate per lo studio dei processi di base, di F. Simion e E. Valenza. - V. Rilevazioni a carattere psicofisiologico, di I. Callegati, A. Farneti e G. Tuozzi. - VI. Analisi e valutazione dello sviluppo cognitivo, di C. Gobbo. - VII. Analisi e valutazione dello sviluppo linguistico, di G. D’Odorico. - VIII. Analisi dello sviluppo comunicativo preverbale, di F. Franco. - IX. Analisi dell’interazione sociale, di T. Aureli. - Riferimenti bibliografici.