Abstract: Sono elencati esempi di modalità vocale e non vocale (funzioni e forme) in relazione a richieste precise. Inoltre sono presentate anche esempi di modalità assistita.
Abstract: Questo studio si propone l'obiettivo di aiutare i membri dell'équipe educativa a scegliere le modalità di comunicazione ed i sistemi di supporto alla comunicazione per gli studenti sordociechi, inclusi quelli con invalidità molteplici, attraverso le seguenti fasi: 1. identificare come comunica l'individuo; 2. definire le richieste di comunicazione da parte del suo ambiente e come gli altri comunicano con lui; 3. specificare le modalità, i sistemi e gli strumenti per un'efficace comunic ...; [Read more...]
Questo studio si propone l'obiettivo di aiutare i membri dell'équipe educativa a scegliere le modalità di comunicazione ed i sistemi di supporto alla comunicazione per gli studenti sordociechi, inclusi quelli con invalidità molteplici, attraverso le seguenti fasi: 1. identificare come comunica l'individuo; 2. definire le richieste di comunicazione da parte del suo ambiente e come gli altri comunicano con lui; 3. specificare le modalità, i sistemi e gli strumenti per un'efficace comunicazione che siano appropriati alle esigenze dell'individuo e alle richieste dell'ambiente.