Abstract: A distanza di un anno dalla conclusione di un intervento di terapia occupazione 90 adulti con gravi disabilità fisiche sono stati esaminati per vedere il loro adattamento nel lavoro e la capacità di utilizzare ausili informatici. Si intendeva realizzare un modello che comprendesse sia gli aspetti cognitivi (autostima, relazioni sociali) sia adattamenti lavorativi (tempo di lavoro, tipo di attività, adattamento dell'ambiente alle proprie esigenze). Vengono riportati i dati ottenuti dall ...; [Read more...]
A distanza di un anno dalla conclusione di un intervento di terapia occupazione 90 adulti con gravi disabilità fisiche sono stati esaminati per vedere il loro adattamento nel lavoro e la capacità di utilizzare ausili informatici. Si intendeva realizzare un modello che comprendesse sia gli aspetti cognitivi (autostima, relazioni sociali) sia adattamenti lavorativi (tempo di lavoro, tipo di attività, adattamento dell'ambiente alle proprie esigenze). Vengono riportati i dati ottenuti dallo studio.
Abstract: Volendo valutare i diversi livelli di partecipazione in attività di tempo libero da parte di adolescenti con deficit fisico e non, gli autori hanno esaminato 294 casi utilizzando la Children Leisure Activity Scale (CLASS). L'indagine statistica sui dati ha permesso di rilevare differenze significative tra i due gruppi sia considerandoli per la disabilità, che per il genere. In particolare, gli adolescenti disabili, soprattutto le femmine, vengono occupati in attività di ascolto con poc ...; [Read more...]
Volendo valutare i diversi livelli di partecipazione in attività di tempo libero da parte di adolescenti con deficit fisico e non, gli autori hanno esaminato 294 casi utilizzando la Children Leisure Activity Scale (CLASS). L'indagine statistica sui dati ha permesso di rilevare differenze significative tra i due gruppi sia considerandoli per la disabilità, che per il genere. In particolare, gli adolescenti disabili, soprattutto le femmine, vengono occupati in attività di ascolto con poca possibilità di relazioni sociali. Lo studio ha permesso di individuare anche quali adolescenti sono a rischio di partecipazione nelle attività ludiche e gli autori esaltano le qualità del test utilizzato.