Abstract: Gli autori hanno voluto studiare le esperienze sociali di anziani australiani sordociechi dal punto di vista dei loro familiari. La sordocecità negli anziani è una disabilità cronica progressiva con diversi gradi combinati di vista e perdita dell'udito. La prevalenza aumenta con l'età ed è particolarmente elevata nei soggetti di età superiore agli 85 anni. Questi anziani sperimentano una serie di problemi di salute funzionale, sociale ed emotiva e sono considerati un gruppo vulnerabile ...; [Read more...]
Gli autori hanno voluto studiare le esperienze sociali di anziani australiani sordociechi dal punto di vista dei loro familiari. La sordocecità negli anziani è una disabilità cronica progressiva con diversi gradi combinati di vista e perdita dell'udito. La prevalenza aumenta con l'età ed è particolarmente elevata nei soggetti di età superiore agli 85 anni. Questi anziani sperimentano una serie di problemi di salute funzionale, sociale ed emotiva e sono considerati un gruppo vulnerabile. Gli assistenti familiari svolgono molteplici ruoli e forniscono la maggior parte delle cure e del supporto a questo gruppo. L'assistenza e l'accoglienza sono segnalate come impegnative e stressanti per entrambi. Insieme, entrambe le diadi coniuge e madre-figlia sperimentano una serie di conseguenze sociali a causa della sordocecità che sono sottostimate nella letteratura. Sono state condotte 23 interviste qualitative approfondite con australiani anziani con sordocecità e le loro famiglie per diciotto mesi. L'articolo riporta otto di queste interviste a caregiver ed esplora le esperienze nel contesto della loro relazione con il loro partner o genitore con sordocecità. Questo studio qualitativo ha identificato l'isolamento sociale, lo sforzo sociale e le relazioni negoziali come temi chiave. Questi effetti sociali comuni interrompono le reti sociali personali ed esterne e hanno un impatto pervasivo, spesso negativo, sulle relazioni sociali e sulla relazione di cura stessa. L'esperienza di convivenza con la sordocecità è poco esplorata dal punto di vista di un caregiver. Pochi studi esplorano la prospettiva del caregiver familiare e l'impatto della sordocecità del proprio familiare sulle relazioni immediate e sulle esperienze sociali che sembrano uniche, giustificando un'ulteriore esplorazione qualitativa della prospettiva dei caregiver familiari.
Abstract: La doppia disabilità sensoriale (DSI), una combinazione di perdita della vista e dell'udito, rappresenta una sfida sociale e fisica significativa per gli anziani e le loro reti sociali. Nonostante la sua crescente prevalenza a livello globale, la DSI è poc o esplorata nella letteratura esistente e riceve poca attenzione nella politica sanitaria o nella ricerca sull'invecchiamento. Questo studio qualitativo esplora le esperienze sociali degli anziani con DSI in Australia. Utilizzando i ...; [Read more...]
La doppia disabilità sensoriale (DSI), una combinazione di perdita della vista e dell'udito, rappresenta una sfida sociale e fisica significativa per gli anziani e le loro reti sociali. Nonostante la sua crescente prevalenza a livello globale, la DSI è poc o esplorata nella letteratura esistente e riceve poca attenzione nella politica sanitaria o nella ricerca sull'invecchiamento. Questo studio qualitativo esplora le esperienze sociali degli anziani con DSI in Australia. Utilizzando i dati di 15 interviste i ntensive con adulti anziani, questo studio applica la metodologia costruttivista della Grounded Theory (GT) per esaminare le esperienze sociali delle persone anziane con DSI. Questo studio concettualizza le esperienze sociali del DSI come uno “stato duraturo”, che rappresenta il continuo sforzo sociale coinvolto nel lavoro quotidiano del DSI. Questi risultati suggeriscono che un approccio socialmente inclusivo e interdisciplinare ai servizi, alla ricerca e alla pratica futuri ha la capacità di colmare il di vario sociale che attualmente esiste nell'assistenza sanitaria e sociale per le famiglie di anziani con DSI.
Abstract: In base alla teoria ecoculturale gli autori presentano uno studio sulle caratteristiche e i cambiamenti familiari in presenza di un adolescente disabile. Per questo sono state intervistate 20 famiglie di adolescenti con disabilità gravi e sono stati rilevati i diversi livelli di coinvolgimento e i cambiamenti nel tempo. È emerso un quadro dinamico in continuo cambiamento in base ad aspettative, credenze e sopporti disponibili. Le informazioni possono essere un valido aiuto per quanti p ...; [Read more...]
In base alla teoria ecoculturale gli autori presentano uno studio sulle caratteristiche e i cambiamenti familiari in presenza di un adolescente disabile. Per questo sono state intervistate 20 famiglie di adolescenti con disabilità gravi e sono stati rilevati i diversi livelli di coinvolgimento e i cambiamenti nel tempo. È emerso un quadro dinamico in continuo cambiamento in base ad aspettative, credenze e sopporti disponibili. Le informazioni possono essere un valido aiuto per quanti programmano e gestiscono servizi di supporto alla famiglia di disabili in età adolescenziale.