Abstract: Questo libro fornisce agli insegnanti un quadro esauriente delle caratteristiche peculiari dei vari disturbi, fornendo poi numerose indicazioni e suggerimenti per lavorare in modo efficace sia nei casi in cui è necessario un recupero mirato a specifiche difficoltà, sia nelle situazioni in cui si rende necessario un semplice potenziamento o un lavoro nell'ambito della sfera emotivo-motivazionale e del metodo di studio. La guida, frutto del lavoro dei maggiori esperti italiani nel campo, ...; [Read more...]
Questo libro fornisce agli insegnanti un quadro esauriente delle caratteristiche peculiari dei vari disturbi, fornendo poi numerose indicazioni e suggerimenti per lavorare in modo efficace sia nei casi in cui è necessario un recupero mirato a specifiche difficoltà, sia nelle situazioni in cui si rende necessario un semplice potenziamento o un lavoro nell'ambito della sfera emotivo-motivazionale e del metodo di studio. La guida, frutto del lavoro dei maggiori esperti italiani nel campo, grazie alla sua impostazione teorico-operativa presenta una vasta gamma di strumenti di valutazione e proposte di intervento didattico (di recupero e di potenziamento), offrendo così al lettore uno strumento imprescindibile per affrontare le sfide sempre più complesse che la scuola è chiamata ad affrontare. In appendice, i riferimenti nazionali sui DSA e una sezione relativa agli strumenti di valutazione maggiormente utilizzati. L'offerta del volume si arricchisce con materiali accessibili online.
Abstract: Le linee guida per la diagnosi e la terapia farmacologica del DDAI, pubblicate dalla Società Italiana di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza (SINPIA), hanno fornito un aggiornamento delle conoscenze sul disturbo, dalle possibili cause alle diverse manifestazioni comportamentali, nonché le raccomandazioni, basate su linee di evidenza, per la diagnosi, la gestione e il trattamento. Lo scopo del presente articolo è analizzare criticamente il contenuto delle linee guida e i m ...; [Read more...]
Le linee guida per la diagnosi e la terapia farmacologica del DDAI, pubblicate dalla Società Italiana di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza (SINPIA), hanno fornito un aggiornamento delle conoscenze sul disturbo, dalle possibili cause alle diverse manifestazioni comportamentali, nonché le raccomandazioni, basate su linee di evidenza, per la diagnosi, la gestione e il trattamento. Lo scopo del presente articolo è analizzare criticamente il contenuto delle linee guida e i motivi della loro stesura. Appare altresì evidente l’opportunità di migliorarne ulteriormente i contenuti e le indicazioni, alla luce delle nuove conoscenze sul disturbo e delle implicazioni cliniche riscontrate nella pratica clinica quotidiana.
Abstract: La nuova piattaforma online Piano educativo individualizzato – Progetto di vita» offre agli utenti (insegnanti, educatori e tutti coloro che si trovano nella necessità di costruire percorsi educativi per alunni/persone con Bisogni Educativi Speciali) la possibilità di scegliere i materiali di lavoro più adatti, seguendo tre diversi criteri di ricerca: 1. una serie di domande che aiutano a descrivere l’alunno partendo da aree/obiettivi di lavoro, vincoli/condizioni problematiche, risors ...; [Read more...]
La nuova piattaforma online Piano educativo individualizzato – Progetto di vita» offre agli utenti (insegnanti, educatori e tutti coloro che si trovano nella necessità di costruire percorsi educativi per alunni/persone con Bisogni Educativi Speciali) la possibilità di scegliere i materiali di lavoro più adatti, seguendo tre diversi criteri di ricerca: 1. una serie di domande che aiutano a descrivere l’alunno partendo da aree/obiettivi di lavoro, vincoli/condizioni problematiche, risorse, motivazioni, abilità; 2. le aree della classificazione ICF; 3. le voci di interesse presentate in un elenco delle condizioni problematiche più frequenti. Il servizio offre inoltre la possibilità di effettuare la compilazione guidata del PEI dell’alunno/persona disabile: Diagnosi funzionale, Profilo dinamico funzionale, attività e interventi, verifiche.