Abstract: L'applicazione di interventi basati sulla consapevolezza per i giovani è in crescita esponenziale all'interno di contesti clinici ed educativi. I sostenitori sottolineano i vantaggi per la riduzione di un'ampia gamma di psicopatologie, compresi i disturbi di interiorizzazione ed esternalizzazione, così come il miglioramento del funzionamento e delle abilità nel focus dell'attenzione e concentrazione, regolazione delle emozioni, prestazioni sociali e accademiche, coping adattivo, toller ...; [Read more...]
L'applicazione di interventi basati sulla consapevolezza per i giovani è in crescita esponenziale all'interno di contesti clinici ed educativi. I sostenitori sottolineano i vantaggi per la riduzione di un'ampia gamma di psicopatologie, compresi i disturbi di interiorizzazione ed esternalizzazione, così come il miglioramento del funzionamento e delle abilità nel focus dell'attenzione e concentrazione, regolazione delle emozioni, prestazioni sociali e accademiche, coping adattivo, tolleranza alla frustrazione, autocontrollo e autostima. I risultati fino ad oggi sono incoraggianti, sebbene il design della ricerca sia ancora agli inizi e continui ad essere insufficiente per confermare l'efficacia del trattamento o i meccanismi di cambiamento. Questo articolo è finalizzato a fornire al professionista clinico una revisione dello stato dell'arte per quanto riguarda l'applicazione della consapevolezza per i giovani, inserendola in un contesto più ampio della storia del movimento. Sono rivisti criticamente la riduzione dello stress basata specificamente sulla consapevolezza, la terapia cognitivo comportamentale basata sulla consapevolezza, la terapia di accettazione e impegno, i trattamenti di terapia comportamentale dialettica per i giovani. Vengono evidenziate considerazioni sullo sviluppo e l'applicazione della consapevolezza come mezzo sanitario preventivo universale con considerazione per le direzioni future.