Abstract: La comunicazione facilitata (CF) è una tecnica volta a migliorare le abilità comunicative attraverso l'insegnamento di strategie alternative alla lingua orale. In questa rassegna prendiamo in esame le principali ricerche sperimentali che ne hanno valutato l'efficacia, ne discutiamo le implicazioni forensi e illustriamo alcune ipotesi sui meccanismi di comunicazione e apprendimento coinvolti. Le ricerche compiute su persone con autismo riportano che molto frequentemente il contenuto dei ...; [Read more...]
La comunicazione facilitata (CF) è una tecnica volta a migliorare le abilità comunicative attraverso l'insegnamento di strategie alternative alla lingua orale. In questa rassegna prendiamo in esame le principali ricerche sperimentali che ne hanno valutato l'efficacia, ne discutiamo le implicazioni forensi e illustriamo alcune ipotesi sui meccanismi di comunicazione e apprendimento coinvolti. Le ricerche compiute su persone con autismo riportano che molto frequentemente il contenuto dei messaggi dei bambini è influenzato dalle conoscenze possedute dalla persona che assiste il bambino. Questi risultati, congiuntamente a varie riflessioni su problemi di natura etica e metodologica, suggeriscono particolare cautela nel considerare la CF come una tecnica prioritaria per intervenire sui deficit comunicativi e sociali dei bambini con autismo e ne sconsigliano l'uso nei procedimenti giudiziari.