Abstract: Nell’ambito della sempre più crescente diffusione dell’adozione, viene presentato un contributo che analizza le implicazioni del disturbo da deficit dell’attenzione e iperattività nei bambini adottati, evidenziando in particolare la necessità di un approccio integrato e una diagnosi differenziale che prenda in considerazione la possibilità di una comorbilità fra il disturbo e altre manifestazioni psicopatologiche associate ai traumi connessi all’abbandono. Vengono, inoltre, analizzate ...; [Read more...]
Nell’ambito della sempre più crescente diffusione dell’adozione, viene presentato un contributo che analizza le implicazioni del disturbo da deficit dell’attenzione e iperattività nei bambini adottati, evidenziando in particolare la necessità di un approccio integrato e una diagnosi differenziale che prenda in considerazione la possibilità di una comorbilità fra il disturbo e altre manifestazioni psicopatologiche associate ai traumi connessi all’abbandono. Vengono, inoltre, analizzate delle possibili ipotesi per spiegare l’alta incidenza di disturbi riconducibili alla sfera attentiva o a quella dell’iperattività, soffermandosi sui fattori di rischio biologici, ambientali e psicologici.
Abstract: Questo studio analizza eventuali differenze comportamentali, in riferimento a disattenzione e iperattività, in 94 bambini adottati, età 7-11 anni, provenienti da condizioni preadottive differenti, analizzate mediante questionario anamnestico; il profilo comportamentale è stato esaminato con due questionari osservativi (CBCL e SDAG). I risultati mostrano che le condizioni preadottive influiscono sullo sviluppo comportamentale: i bambini vissuti in istituto, soprattutto maschi, presentan ...; [Read more...]
Questo studio analizza eventuali differenze comportamentali, in riferimento a disattenzione e iperattività, in 94 bambini adottati, età 7-11 anni, provenienti da condizioni preadottive differenti, analizzate mediante questionario anamnestico; il profilo comportamentale è stato esaminato con due questionari osservativi (CBCL e SDAG). I risultati mostrano che le condizioni preadottive influiscono sullo sviluppo comportamentale: i bambini vissuti in istituto, soprattutto maschi, presentano maggiori problemi sociali, di disattenzione e iperattività, rispetto a quelli affidati. Si rileva un'influenza dell'età al momento dell'adozione e della durata della permanenza nelle strutture preadottive.
Abstract: Nel corso dell'anno scolastico 2009-2010 è stato organizzato dall'AIDAI Lombardia nella città di Milano un progetto finanziato dalla legge regionale n. 23/99 rivolto alla scuola secondaria di primo grado e finalizzato a promuovere la riflessione sul metodo di studio e a potenziare le abilità metacognitive. Intitolato «Star bene a scuola e oltre», esso si è svolto durante l'intero anno scolastico, promuovendo lo sviluppo di competenze metacognitive e un maggior controllo della propria a ...; [Read more...]
Nel corso dell'anno scolastico 2009-2010 è stato organizzato dall'AIDAI Lombardia nella città di Milano un progetto finanziato dalla legge regionale n. 23/99 rivolto alla scuola secondaria di primo grado e finalizzato a promuovere la riflessione sul metodo di studio e a potenziare le abilità metacognitive. Intitolato «Star bene a scuola e oltre», esso si è svolto durante l'intero anno scolastico, promuovendo lo sviluppo di competenze metacognitive e un maggior controllo della propria attività di studio. In questo contributo sono presentati il progetto e gli strumenti sviluppati durante il training in classe.
Abstract: Nel corso dell'anno scolastico 2008-2009 è stato realizzato dall'AIDAI Lombardia nella città di Milano un progetto finanziato dalla legge regionale 23/99 rivolto alla scuola primaria, che prevedeva incontri di formazione per insegnanti e un training per gli alunni volto a promuovere lo sviluppo degli aspetti attentivi e delle conoscenze metacognitive. Il progetto, intitolato «TuttiAttenti!», si è svolto durante tutto l'anno scolastico e ha promosso lo sviluppo di conoscenze metacogniti ...; [Read more...]
Nel corso dell'anno scolastico 2008-2009 è stato realizzato dall'AIDAI Lombardia nella città di Milano un progetto finanziato dalla legge regionale 23/99 rivolto alla scuola primaria, che prevedeva incontri di formazione per insegnanti e un training per gli alunni volto a promuovere lo sviluppo degli aspetti attentivi e delle conoscenze metacognitive. Il progetto, intitolato «TuttiAttenti!», si è svolto durante tutto l'anno scolastico e ha promosso lo sviluppo di conoscenze metacognitive che hanno permesso un miglior controllo delle strategie attentive da parte degli alunni. In questo contributo sono presentati il progetto stesso e gli strumenti sviluppati durante il training in classe.