Abstract: Gli individui multilingue che usano la comunicazione aumentativa e alternativa (CAA) spesso si spostano tra ambienti linguistici e parlanti di lingue diverse; quindi, il cambio di codice (o l'alternanza tra lingue o dialetti all'interno o tra contesti) diventa necessario per una comunicazione efficace. Di recente, gli sviluppatori di prodotti di CAA hanno risposto a questa esigenza costruendo sistemi di CAA multilingue; tuttavia, mancano le ricerche sul multilinguismo e sulla CAA. In q ...; [Read more...]
Gli individui multilingue che usano la comunicazione aumentativa e alternativa (CAA) spesso si spostano tra ambienti linguistici e parlanti di lingue diverse; quindi, il cambio di codice (o l'alternanza tra lingue o dialetti all'interno o tra contesti) diventa necessario per una comunicazione efficace. Di recente, gli sviluppatori di prodotti di CAA hanno risposto a questa esigenza costruendo sistemi di CAA multilingue; tuttavia, mancano le ricerche sul multilinguismo e sulla CAA. In questo articolo, si discutono le implicazioni teoriche e pratiche per la ricerca relativa al cambio di codice utilizzando la CAA assistita. Attraverso la letteratura disponibile che indaga gli aspetti sociolinguistici, psicolinguistici e basati sull'uso del cambio di codice in modalità parlate o firmate come punto di partenza si considera il cambio di codice utilizzando la CAA assistita. Vengono presentati esempi che illustrano la varia espressione del cambio di codice attraverso modalità di CAA assistite e si formulano indicazioni per la ricerca futura.
Abstract: La tecnologia intelligente (Smartphone, smartwatch, tablet) e l'era dell'informazione hanno trasformato la nostra società e cambiato la vita delle persone che si affidano alla tecnologia assistiva. Questo studio fornisce una descrizione dettagliata di un adolescente che cresce nell'era digitale utilizzando la comunicazione aumentativa e alternativa (CAA). Documenta lo sviluppo del partecipante attraverso i domini linguistici, cognitivi e sociali dai 2 ai 15 anni di età ed esplora come ...; [Read more...]
La tecnologia intelligente (Smartphone, smartwatch, tablet) e l'era dell'informazione hanno trasformato la nostra società e cambiato la vita delle persone che si affidano alla tecnologia assistiva. Questo studio fornisce una descrizione dettagliata di un adolescente che cresce nell'era digitale utilizzando la comunicazione aumentativa e alternativa (CAA). Documenta lo sviluppo del partecipante attraverso i domini linguistici, cognitivi e sociali dai 2 ai 15 anni di età ed esplora come i cambiamenti nella tecnologia della CAA e i fattori contestuali abbiano contribuito a risultati di ampia portata associati all'uso della CAA. In generale, i risultati delle valutazioni standardizzate mostrano la crescita o la stabilità in tutti i domini di età compresa tra 2 e 15 anni. I dati di un'intervista con un genitore forniscono una descrizione narrativa dell'uso del dispositivo di CAA, degli interventi di CAA e dell'ambiente scolastico e familiare. Nonostante le difficoltà comunicative, il partecipante ha sfruttato i progressi nella tecnologia CAA per sviluppare competenze comunicative e utilizzare in modo creativo i suoi dispositivi intelligenti e Internet per interagire con gli amici sia online che di persona.
Abstract: Gli autori hanno valutato i progressi nella speditezza nella lettura di frasi semplici da parte di 4 bambini di cinque anni che utilizzavano simboli grafici prodotti in modo dinamico da un ausilio. Sono state rilevale le risposte in relazione alle modifiche apportate nel setting a dal supporto utilizzato. I risultati ottenuti indicherebbero che la valutazione dinamica può essere una valida opportunità per valutare i progressi nella lettura di frasi semplici prodotte in base a regole st ...; [Read more...]
Gli autori hanno valutato i progressi nella speditezza nella lettura di frasi semplici da parte di 4 bambini di cinque anni che utilizzavano simboli grafici prodotti in modo dinamico da un ausilio. Sono state rilevale le risposte in relazione alle modifiche apportate nel setting a dal supporto utilizzato. I risultati ottenuti indicherebbero che la valutazione dinamica può essere una valida opportunità per valutare i progressi nella lettura di frasi semplici prodotte in base a regole stabilite con ausili.