Abstract: La visione tradizionale del Ritardo Mentale si è focalizzata sulle disabilità intellettive, sottovalutando il ruolo degli aspetti emotivi ed affettivi. La stima dell'incidenza di disturbi psichiatrici nel Ritardo Mentale è da 5 a 7 volte superiore rispetto alla popolazione generale. In questo lavoro ci si propone di verificare se a diversi livelli di Ritardo Mentale corrispondono manifestazioni psicopatologiche diverse e se nella gravità dei sintomi vi è distinzione fra soggetti istitu ...; [Read more...]
La visione tradizionale del Ritardo Mentale si è focalizzata sulle disabilità intellettive, sottovalutando il ruolo degli aspetti emotivi ed affettivi. La stima dell'incidenza di disturbi psichiatrici nel Ritardo Mentale è da 5 a 7 volte superiore rispetto alla popolazione generale. In questo lavoro ci si propone di verificare se a diversi livelli di Ritardo Mentale corrispondono manifestazioni psicopatologiche diverse e se nella gravità dei sintomi vi è distinzione fra soggetti istituzionalizzati e non. I soggetti considerati sono 70 uomini adulti con Ritardo Mentale da lieve a grave, tra i quali 50 residenti in un Centro di Riabilitazione Psichiatrica e 20 afferenti ad un Centro Socio-Educativo.