Abstract: Meccanismi di controllo posturale nei pazienti con paralisi cerebrale - Il termine paralisi cerebrale racchiude un gruppo di sindromi caratterizzate da deficit motori e secondarie a lesioni o anomalie cerebrali che si manifestano nei primi stadi dello sviluppo. Uno dei problemi principali, nei bambini che ne sono affetti, è l'alterazione del controllo posturale: di conseguenza, essi passano la maggior parte del tempo seduti, visto che il mantenimento della posizione eretta richiede lor ...; [Read more...]
Meccanismi di controllo posturale nei pazienti con paralisi cerebrale - Il termine paralisi cerebrale racchiude un gruppo di sindromi caratterizzate da deficit motori e secondarie a lesioni o anomalie cerebrali che si manifestano nei primi stadi dello sviluppo. Uno dei problemi principali, nei bambini che ne sono affetti, è l'alterazione del controllo posturale: di conseguenza, essi passano la maggior parte del tempo seduti, visto che il mantenimento della posizione eretta richiede loro un grande sforzo. Lo scopo dello studio recensito è valutare, dal punto di vista quantitativo, le differenze nei meccanismi di controllo posturale nella posizione seduta in bambini con e senza paralisi cerebrale.
Abstract: Gli Autori in questo lavoro si sono occupati di valutare l’efficacia della Craig handicap assessment and reporting Technique (CHART) e la capacità di identificare le differenze di handicap e di partecipazione alle attività sociali, a partire dal tipo di disabilità. Il secondo strumento utilizzato è stata la Functional independence measure (FIM), scala validata per la valutazione della disabilità a partire dalla misura dell’indipendenza funzionale e cognitiva del paziente. I dati osserv ...; [Read more...]
Gli Autori in questo lavoro si sono occupati di valutare l’efficacia della Craig handicap assessment and reporting Technique (CHART) e la capacità di identificare le differenze di handicap e di partecipazione alle attività sociali, a partire dal tipo di disabilità. Il secondo strumento utilizzato è stata la Functional independence measure (FIM), scala validata per la valutazione della disabilità a partire dalla misura dell’indipendenza funzionale e cognitiva del paziente. I dati osservati mostrano che la CHART è uno strumento appropriato per la valutazione non solo dei pazienti che hanno subito una lesione midollare, ma anche quelli che abbiano altre lesioni come stroke, TCE, sclerosi multipla, amputazioni e ustioni.