Abstract: La competenza è una variabile specifica che ha dimostrato di influenzare i risultati dell’intervento per l’apprendimento della comunicazione funzionale. La ricerca sulle disabilità intellettive ha mostrato che questa variabile era predittiva dell'efficacia dell’intervento, ma lo studio mirava a una singola funzione del comportamento problematico. Abbiamo valutato la competenza del formatore tramite valutazioni con individui con autismo e storie di compresenza del comportamento problema ...; [Read more...]
La competenza è una variabile specifica che ha dimostrato di influenzare i risultati dell’intervento per l’apprendimento della comunicazione funzionale. La ricerca sulle disabilità intellettive ha mostrato che questa variabile era predittiva dell'efficacia dell’intervento, ma lo studio mirava a una singola funzione del comportamento problematico. Abbiamo valutato la competenza del formatore tramite valutazioni con individui con autismo e storie di compresenza del comportamento problematico mantenuto da molteplici fattori. I risultati hanno suggerito che la competenza del formatore relativa a specifiche topografie di intervento variava attraverso le funzioni del comportamento problematico. Successivamente, abbiamo condotto un programma di apprendimento della comunicazione funzionale utilizzando formatori con elevate competenze, ma limitate su tutte le funzioni del comportamento problematico. I risultati idiosincratici sono stati osservati all'interno e tra le funzioni del comportamento problematico con entrambi i partecipanti in termini di effetti delle topografie di competenze elevate o limitate. Sono discusse le implicazioni.
Abstract: La comunicazione aumentativa e alternativa (CAA) è uno strumento utilizzato da individui incapaci di comunicare o che hanno difficoltà a comunicare vocalmente. Ricerche precedenti hanno dimostrato che gli individui varieranno la loro risposta comunicativa quando il rinforzo è ritardato e quando lo sforzo di risposta per comunicare è maggiore. Questo studio ha valutato l'effetto della regolazione di queste variabili per alterare la risposta di tre individui di età elementare con disturb ...; [Read more...]
La comunicazione aumentativa e alternativa (CAA) è uno strumento utilizzato da individui incapaci di comunicare o che hanno difficoltà a comunicare vocalmente. Ricerche precedenti hanno dimostrato che gli individui varieranno la loro risposta comunicativa quando il rinforzo è ritardato e quando lo sforzo di risposta per comunicare è maggiore. Questo studio ha valutato l'effetto della regolazione di queste variabili per alterare la risposta di tre individui di età elementare con disturbo dello spettro autistico che hanno utilizzato la CAA. Una progettazione di inversione ha permesso di valutare una relazione funzionale tra ritardo al rinforzo, sforzo di risposta e allocazione della risposta di comunicazione. Quando questi parametri sono stati modificati, due partecipanti hanno spostato la propria risposta mentre il terzo ha mantenuto la propria allocazione di risposta. Questa ricerca fornisce ulteriori prove del fatto che l'alterazione del ritardo nel rafforzamento e nello sforzo di risposta può aiutare a spostare un individuo da una CAA al linguaggio. I ricercatori discutono i risultati in termini di come queste variabili possono essere manipolate nella pratica e come sia possibile alterare altri parametri di rinforzo nel contesto dell'avviamento alla comunicazione.
Abstract: Alcune ricerche si sono interessate degli intervalli di tempo per la somministrazione del rinforzo in modo da non interferire con l'apprendimento del comportamento appropriato quando è associato ad un rinforzo differenziato (DRA). Gli autori analizzano alcuni aspetti di questa tecnica di rinforzamento associati a quello negativo. Sono stati esaminati i comportamenti problematici con la funzione di evitamento manifestati da due persone. Vengono riportati i dati ottenuti dallo studio e l ...; [Read more...]
Alcune ricerche si sono interessate degli intervalli di tempo per la somministrazione del rinforzo in modo da non interferire con l'apprendimento del comportamento appropriato quando è associato ad un rinforzo differenziato (DRA). Gli autori analizzano alcuni aspetti di questa tecnica di rinforzamento associati a quello negativo. Sono stati esaminati i comportamenti problematici con la funzione di evitamento manifestati da due persone. Vengono riportati i dati ottenuti dallo studio e le considerazioni sulla validità di questa tecnica in presenza di condizioni negative per il soggetto.
Abstract: Il Caught Being Good Game (CBGG) è una pratica basata su prove di efficacia utilizzata nelle classi per ridurre il comportamento dirompente in classe. Questo approccio all'intervento a livello di classe è stato implementato e la sua efficacia è stata dimostrata per tutti i livelli di scuola e per tutti i tipi di comportamento disordinato. Gli insegnanti riferiscono che il CBGG è una strategia di gestione della classe facile da attuare. Sebbene siano stati pubblicati diversi studi che n ...; [Read more...]
Il Caught Being Good Game (CBGG) è una pratica basata su prove di efficacia utilizzata nelle classi per ridurre il comportamento dirompente in classe. Questo approccio all'intervento a livello di classe è stato implementato e la sua efficacia è stata dimostrata per tutti i livelli di scuola e per tutti i tipi di comportamento disordinato. Gli insegnanti riferiscono che il CBGG è una strategia di gestione della classe facile da attuare. Sebbene siano stati pubblicati diversi studi che ne dimostrano l'utilità, meno ricerche hanno esaminato l'impatto delle variazioni nelle contingenze impiegate sui risultati. Nel presente studio, il CBGG è stato implementato in tre classi nel tentativo di replicare i risultati precedenti. Inoltre, è stata manipolata l'entità della ricompensa/rinforzo per determinare se questo parametro influisse sull'efficacia dell'intervento. I risultati dello studio hanno dimostrato che il comportamento adeguato in classe è aumentato in tre classi elementari. L'impatto dell'entità della ricompensa/rinforzo è stato idiosincratico nelle tre classi, senza un impatto uniforme sui risultati dell'intervento. Vengono discusse le ragioni per cui l'entità del rinforzo potrebbe non aver influito sull'efficacia del CBGG.
Abstract: Il trattamento di comportamenti problematici con rinforzamento intrinseco (stereotipie) può risultare molto difficoltoso se non si riesce ad individuare il rinforzo che lo mantiene. Oltretutto molte stereotipie si presentano quando non è possibile intervenire. Per questo gli autori hanno preso in esame il comportamento di un adolescente che batteva le mani e approntato un intervento con due strategie diverse. Nella prima modalità era previsto l'intervento verbale in presenza del compor ...; [Read more...]
Il trattamento di comportamenti problematici con rinforzamento intrinseco (stereotipie) può risultare molto difficoltoso se non si riesce ad individuare il rinforzo che lo mantiene. Oltretutto molte stereotipie si presentano quando non è possibile intervenire. Per questo gli autori hanno preso in esame il comportamento di un adolescente che batteva le mani e approntato un intervento con due strategie diverse. Nella prima modalità era previsto l'intervento verbale in presenza del comportamento, nella seconda si è applicato il DRO premiando attività alternative e non dando la possibilità di manifestare il comportamento quando il ragazzo era da solo. Questo secondo intervento si è dimostrato risolutivo e differenza del primo che è stato del tutto inefficace.
Abstract: Precedenti ricerche sulla comunicazione funzionale hanno dimostrato la sua efficacia nelle varie modalità di comunicazione e che, mentre l'intervento può essere efficace nelle diverse modalità di comunicazione, i singoli partecipanti dimostrano una preferenza tra quelle disponibili. L'attuale studio ha valutato la preferenza tra le modalità di comunicazione contemporaneamente disponibili per 18 persone con disabilità dello sviluppo, tra cui disturbo dello spettro autistico e deficit in ...; [Read more...]
Precedenti ricerche sulla comunicazione funzionale hanno dimostrato la sua efficacia nelle varie modalità di comunicazione e che, mentre l'intervento può essere efficace nelle diverse modalità di comunicazione, i singoli partecipanti dimostrano una preferenza tra quelle disponibili. L'attuale studio ha valutato la preferenza tra le modalità di comunicazione contemporaneamente disponibili per 18 persone con disabilità dello sviluppo, tra cui disturbo dello spettro autistico e deficit intellettivo. I risultati dello studio hanno indicato che ciascuno degli individui ha mostrato una preferenza tra modalità di risposta comunicativa, anche se la preferenza non era sempre immediatamente verificabile. I risultati sono discussi nel contesto di implicazioni per la progettazione e realizzazione di interventi per favorire la comunicazione funzionale.
Abstract: I risultati delle analisi funzionale del comportamento problema può a volte essere indifferenziato. Questa mancata distinzione potrebbe essere dovuto a problemi metodologici o l'assenza di variabili rilevanti nella valutazione del comportamento problema. L'esempio del caso presentato contiene una precisazione di risultati indifferenziati delle analisi funzionale mediante l'inclusione di un rinforzo particolare. Inoltre, il trattamento dei dati ha mostrato una diminuzione del comportame ...; [Read more...]
I risultati delle analisi funzionale del comportamento problema può a volte essere indifferenziato. Questa mancata distinzione potrebbe essere dovuto a problemi metodologici o l'assenza di variabili rilevanti nella valutazione del comportamento problema. L'esempio del caso presentato contiene una precisazione di risultati indifferenziati delle analisi funzionale mediante l'inclusione di un rinforzo particolare. Inoltre, il trattamento dei dati ha mostrato una diminuzione del comportamento problema quando il rinforzo putativo è stata fornita la risposta o la risposta-dipendente-indipendente.
Abstract: Il sistema comunicativo Picture Scanning Communication Systems (PECS) è una forma di comunicazione aumentativa e alternativa (AAC) utilizzata frequentemente da soggetti con disturbo dello spettro autistico e disabilità intellettiva in presenza di ritardo o assenza dello sviluppo del linguaggio. I ricercatori hanno precedentemente valutato le variazioni di PECS come mezzo per lo sviluppo di vocalizzazioni e l'attuale studio ha preso in considerazione il ritardo del rinforzo e l’aumento ...; [Read more...]
Il sistema comunicativo Picture Scanning Communication Systems (PECS) è una forma di comunicazione aumentativa e alternativa (AAC) utilizzata frequentemente da soggetti con disturbo dello spettro autistico e disabilità intellettiva in presenza di ritardo o assenza dello sviluppo del linguaggio. I ricercatori hanno precedentemente valutato le variazioni di PECS come mezzo per lo sviluppo di vocalizzazioni e l'attuale studio ha preso in considerazione il ritardo del rinforzo e l’aumento dello sforzo di risposta utilizzando la PECS per favorire o sviluppo di vocalizzazioni di parole intelligibili con quattro studenti della scuola primaria. Tre partecipanti sono passati dalla richiesta principale con la PECS all'utilizzo di vocalizzazioni indipendenti (cioè parole parlate). Questa ricerca fornisce ulteriori prove per l'uso della PECS non solo come strumento per la comunicazione funzionale, ma anche come risorsa per aiutare gli individui nello sviluppo di vocalizzazioni con lievi variazioni nei parametri di rinforzo, incluso lo sforzo della risposta e il ritardo del rinforzo.
Abstract: I risultati delle analisi funzionale del comportamento problema può a volte essere indifferenziato. Questa mancata distinzione potrebbe essere dovuto a problemi metodologici o l'assenza di variabili rilevanti nella valutazione del comportamento problema. L'esempio del caso presentato contiene una precisazione di risultati indifferenziati delle analisi funzionale mediante l'inclusione di un rinforzo particolare. Inoltre, il trattamento dei dati ha mostrato una diminuzione del comportame ...; [Read more...]
I risultati delle analisi funzionale del comportamento problema può a volte essere indifferenziato. Questa mancata distinzione potrebbe essere dovuto a problemi metodologici o l'assenza di variabili rilevanti nella valutazione del comportamento problema. L'esempio del caso presentato contiene una precisazione di risultati indifferenziati delle analisi funzionale mediante l'inclusione di un rinforzo particolare. Inoltre, il trattamento dei dati ha mostrato una diminuzione del comportamento problema quando il rinforzo putativo è stata fornita la risposta o la risposta-dipendente-indipendente.