Abstract: Per ottimizzare i servizi di riabilitazione ospedaliera per bambini con gravi lesioni cerebrali traumatiche, gli autori hanno condotto una ricerca multinazionale su 254 bambini, i cui genitori/tutori hanno riferito di aver ricevuto la riabilitazione entro un periodo di follow-up di 12 mesi. I bambini dimessi da una struttura riabilitativa ospedaliera o da una struttura sanitaria qualificata dopo cure acute sono stati classificati nel gruppo "riabilitazione ospedaliera", e i bambini dim ...; [Read more...]
Per ottimizzare i servizi di riabilitazione ospedaliera per bambini con gravi lesioni cerebrali traumatiche, gli autori hanno condotto una ricerca multinazionale su 254 bambini, i cui genitori/tutori hanno riferito di aver ricevuto la riabilitazione entro un periodo di follow-up di 12 mesi. I bambini dimessi da una struttura riabilitativa ospedaliera o da una struttura sanitaria qualificata dopo cure acute sono stati classificati nel gruppo "riabilitazione ospedaliera", e i bambini dimessi a casa dopo cure acute sono stati classificati nel gruppo "riabilitazione non ospedaliera". Le analisi di regressione multivariata hanno determinato le associazioni delle caratteristiche sociodemografiche e cliniche con i gruppi di riabilitazione. I bambini con la riabilitazione ospedaliera hanno avuto una durata più breve di ospedalizzazione acuta. I bambini del Regno Unito avevano meno probabilità di ricevere la riabilitazione ospedaliera rispetto ai bambini degli Stati Uniti. Sono necessari studi futuri per estendere i risultati attuali identificando le ragioni alla base dell'accesso differenziale alla riabilitazione ospedaliera tra i bambini con gravi lesioni cerebrali traumatiche.
Abstract: Per esaminare i diversi profili cognitivi in adulti con differenti disturbi di sviluppo, si è effettuato un confronto utilizzando la Wechsler Adult Intelligence Scale- Revised su un campione di 35 individui con autismo ad alto funzionamento (High-Functioning Autism, HFA) e 102 individui con difficoltà di apprendimento (DA). Tutti i soggetti hanno ottenuto nella scala Verbale e di Performance un punteggio di 70 o superiore. Il gruppo DA è stato diviso in 3 sottotipi in base ai relativi ...; [Read more...]
Per esaminare i diversi profili cognitivi in adulti con differenti disturbi di sviluppo, si è effettuato un confronto utilizzando la Wechsler Adult Intelligence Scale- Revised su un campione di 35 individui con autismo ad alto funzionamento (High-Functioning Autism, HFA) e 102 individui con difficoltà di apprendimento (DA). Tutti i soggetti hanno ottenuto nella scala Verbale e di Performance un punteggio di 70 o superiore. Il gruppo DA è stato diviso in 3 sottotipi in base ai relativi livelli di successo nella lettura meccanica e in aritmetica. Il gruppo HFA ha una profilo caratterizzato da un alto punteggio nel Disegno con Cubi e un basso punteggio nella Comprensione. La maggior parte del gruppo HFA assomiglia ai sottotipi DA che hanno avuto un successo superiore nella lettura rispetto all’aritmetica, ad eccezione di una bassa prestazione nella percezione e nel giudizio sociale. I risultati sono discussi in termini di notevoli differenze nelle strutture cognitive tra i 2 disturbi evolutivi su base neurologica e sono considerati nel contesto dei deficit di apprendimento segnalati per il disturbo di Asperger e per il disturbo di apprendimento non verbale.