Abstract: Precedenti ricerche hanno spesso messo in evidenza che le persone disabili non beneficiano di cure odontoiatriche. Alla base di ciò sembrerebbero esserci i seguenti fattori: basse aspettative, paura del trattamento, scarsa consapevolezza dei problemi da parte degli operatori socio-sanitari e varie difficoltà nell'accesso ai servizi odontoiatrici. Lo scopo del presente studio è valutare la portata delle necessità cliniche di un gruppo di adulti con disabilità intellettive ed esaminare c ...; [Read more...]
Precedenti ricerche hanno spesso messo in evidenza che le persone disabili non beneficiano di cure odontoiatriche. Alla base di ciò sembrerebbero esserci i seguenti fattori: basse aspettative, paura del trattamento, scarsa consapevolezza dei problemi da parte degli operatori socio-sanitari e varie difficoltà nell'accesso ai servizi odontoiatrici. Lo scopo del presente studio è valutare la portata delle necessità cliniche di un gruppo di adulti con disabilità intellettive ed esaminare come questi soggetti percepiscono lo stato dei propri denti e il contato con i dentisti. È emerso come il personale sanitario necessiti di formazione per essere in grado di gestire la relazione e come i controlli dentali debbano essere più frequenti con maggior coinvolgimento anche degli operatori di assistenza.
Abstract: Si è a conoscenza dei problemi incontrati nella cura dell'igiene dentale con le persone che presentano ritardo mentale. Tra i problemi più noti ci sono la paura per il trattamento, il ballo livello di attesa e l'accessibilità ai servizi per questi utenti. Gli autori riportano una ricerca condotta su adulti istituzionalizzati non gestiti direttamente dal servizio dentistico pubblico. Sono emerse problematiche dentali: carie e problemi gengivali. La metodologia utilizzata per la diagnos ...; [Read more...]
Si è a conoscenza dei problemi incontrati nella cura dell'igiene dentale con le persone che presentano ritardo mentale. Tra i problemi più noti ci sono la paura per il trattamento, il ballo livello di attesa e l'accessibilità ai servizi per questi utenti. Gli autori riportano una ricerca condotta su adulti istituzionalizzati non gestiti direttamente dal servizio dentistico pubblico. Sono emerse problematiche dentali: carie e problemi gengivali. La metodologia utilizzata per la diagnosi e il successivo intervento non invasivo vengono indicate dagli autori come un valido strumento per abbassare la soglia di paura presente in questi soggetti e preparare i dentisti e igienisti a comunicare con queste persone.