Abstract: La definizione diagnostica dei Disturbi della Condotta Alimentare (DCA) del DSM-IV-TR propone solo due entità psicopatologiche, anoressia e la bulimia, ma all’osservazione clinica giungono forme sottosoglia che non arrivano a soddisfare i criteri per la suddetta diagnosi e che convengono solitamente nell'area dei disturbi non altrimenti classificati o dei disturbi che necessitano di ulteriori ricerche. Le indagini relative alla sessualità nei DCA sottosoglia e specialmente la ricerc ...; [Read more...]
La definizione diagnostica dei Disturbi della Condotta Alimentare (DCA) del DSM-IV-TR propone solo due entità psicopatologiche, anoressia e la bulimia, ma all’osservazione clinica giungono forme sottosoglia che non arrivano a soddisfare i criteri per la suddetta diagnosi e che convengono solitamente nell'area dei disturbi non altrimenti classificati o dei disturbi che necessitano di ulteriori ricerche. Le indagini relative alla sessualità nei DCA sottosoglia e specialmente la ricerca sessuologica non hanno approfondito i rapporti, pur spesso esistenti, intercorrenti e di reciproca influenza, tra alterazioni del funzionamento sessuale e della sessualità in generale e quadri psicopatologici della condotta alimentare che non raggiungono l’espressività e la gravità necessarie per una definizione diagnostica. Questo lavoro si propone di fare il punto al riguardo.