Abstract: Gli autori analizzano alcune conseguenze dell'edema tonsillare, infatti il sintomo persistente può spingere il paziente a modificare la propria alimentazione e la qualità della vita. Anche i fattori psicologici incidono significativamente nella fase della terapia, per questo si è voluto indicare su alcuni fattori precedenti e conseguenti la terapia considerata. Sono stati rilevati benefici significativi, anche se non è stato possibile evidenziare i vantaggi ottenuti con la sola terapia ...; [Read more...]
Gli autori analizzano alcune conseguenze dell'edema tonsillare, infatti il sintomo persistente può spingere il paziente a modificare la propria alimentazione e la qualità della vita. Anche i fattori psicologici incidono significativamente nella fase della terapia, per questo si è voluto indicare su alcuni fattori precedenti e conseguenti la terapia considerata. Sono stati rilevati benefici significativi, anche se non è stato possibile evidenziare i vantaggi ottenuti con la sola terapia da quelli psicologici legati alla relazione con il terapista o dalla considerazione prestata nel trattamento.
Abstract: Alcune ricerche hanno evidenziato come sia difficile comprendere le persone che presentano disabilità comunicative e spesso questa situazione si presenta nei colloqui con i sanitari e con le persone non specifiche del settore. Gli autori hanno voluto indagare sulle abilità comunicative di soggetti che presentano disartria acquisita in quanto spesso ricevono attenzioni diverse in seguito alle loro difficoltà comunicative. È stato analizzato il modo di relazione di medici terapisti regis ...; [Read more...]
Alcune ricerche hanno evidenziato come sia difficile comprendere le persone che presentano disabilità comunicative e spesso questa situazione si presenta nei colloqui con i sanitari e con le persone non specifiche del settore. Gli autori hanno voluto indagare sulle abilità comunicative di soggetti che presentano disartria acquisita in quanto spesso ricevono attenzioni diverse in seguito alle loro difficoltà comunicative. È stato analizzato il modo di relazione di medici terapisti registrando alcune interazioni con questi pazienti. Ad alcuni studenti è stato chiesto di visionare i video cogliendo le possibili differenze nelle relazioni con pazienti che presentavano anche difficoltà comunicative e non. In effetti è stata osservata una certa rispondenza tra modalità di relazione e abilità comunicativa del paziente.
Abstract: Alcuni studi suggeriscono che pochi bambini che utilizzano la comunicazione gestuale riescono a superare il livello minimo di segni combinati anche se riescono ad esprimere concetti complessi modificando la forma dei segni. Gli autori hanno voluto indagare su come i bambini con deficit intellettivo possono utilizzare efficacemente la modificazione dei segni. Sono stati coinvolti otto bambini in un progetto che insegnava a modificare i segni in base ad alcuni parametri. I risultati indi ...; [Read more...]
Alcuni studi suggeriscono che pochi bambini che utilizzano la comunicazione gestuale riescono a superare il livello minimo di segni combinati anche se riescono ad esprimere concetti complessi modificando la forma dei segni. Gli autori hanno voluto indagare su come i bambini con deficit intellettivo possono utilizzare efficacemente la modificazione dei segni. Sono stati coinvolti otto bambini in un progetto che insegnava a modificare i segni in base ad alcuni parametri. I risultati indicano che i bambini hanno iniziato ad utilizzare le modifiche in modo funzionale anche se i parametri di riferimento erano più gestuali che linguistici.