Abstract: L’obiettivo del presente articolo è quello di stimolare un possibile confronto tra due diversi approcci terapeutici alla bulimia nervosa: Cognitive-Behavioral Therapy e Interpersonal Therapy. Tale lettura trasversale è stata possibile attraverso la descrizione di due storie cliniche riportate nella letteratura internazionale. Questo ci ha permesso di andare oltre le inevitabili differenze teoriche e di focalizzare la nostra attenzione sui punti comuni ai due modelli. In particolare le ...; [Read more...]
L’obiettivo del presente articolo è quello di stimolare un possibile confronto tra due diversi approcci terapeutici alla bulimia nervosa: Cognitive-Behavioral Therapy e Interpersonal Therapy. Tale lettura trasversale è stata possibile attraverso la descrizione di due storie cliniche riportate nella letteratura internazionale. Questo ci ha permesso di andare oltre le inevitabili differenze teoriche e di focalizzare la nostra attenzione sui punti comuni ai due modelli. In particolare le caratteristiche individuali delle pazienti, i fattori familiari e la relazione terapeutica ci offrono una buona opportunità per esplorare gli aspetti multidimensionali della bulimia nervosa e avere un quadro sempre più dettagliato di tale patologia.