Abstract: I bambini con tic cronici, come quelli diagnosticati con sindrome di Tourette, presentano altre problematiche associate come il disturbo dell'attenzione e iperattività o comportamento ossessivo - compulsivo. Non disponiamo di studi sulla possibilità di cogliere dai tic informazioni sulle disabilità funzionali e predire le ripercussioni sulle altre sindromi presenti. Gli autori hanno preso in esame i pochi studi condotti in tal senso su bambini ADHD o disturbo ossessivo - compulsivo. I ...; [Read more...]
I bambini con tic cronici, come quelli diagnosticati con sindrome di Tourette, presentano altre problematiche associate come il disturbo dell'attenzione e iperattività o comportamento ossessivo - compulsivo. Non disponiamo di studi sulla possibilità di cogliere dai tic informazioni sulle disabilità funzionali e predire le ripercussioni sulle altre sindromi presenti. Gli autori hanno preso in esame i pochi studi condotti in tal senso su bambini ADHD o disturbo ossessivo - compulsivo. I dati sono stati confontati utilizzando la Child Behavior Checklist ed è stato possibile verificare che la presenza di tic cronici influisce sulle possibilità di valutazione del test in esame. Sembra che con i bambini ADHD si riesca ancora a mantenere livelli di validità.
Abstract: Alcuni studi hanno evidenziato una discrepanza nella validità di test che utilizzano l'intervista, in quanto ci sarebbe una tendenza a dire no dopo aver risposto precedentemente in modo affermativo e questo creerebbe problemi di validazione dello strumento. Gli autori hanno voluto verificare questa tendenza sottoponendo a validazione statistica il Diagnostic Interview Schedule for Children somministrato a 223 genitori. Sono emerse indicazioni significative sulla metodologia dell'interv ...; [Read more...]
Alcuni studi hanno evidenziato una discrepanza nella validità di test che utilizzano l'intervista, in quanto ci sarebbe una tendenza a dire no dopo aver risposto precedentemente in modo affermativo e questo creerebbe problemi di validazione dello strumento. Gli autori hanno voluto verificare questa tendenza sottoponendo a validazione statistica il Diagnostic Interview Schedule for Children somministrato a 223 genitori. Sono emerse indicazioni significative sulla metodologia dell'intervista e su alcune tendenze a rispondere dell'intervistato in relazione al contenuto.
Abstract: Gli autori si sono posti il problema dei dati diagnostici ottenuti a distanza di tempo sugli stessi soggetti e che tendenzialmente indicano un calo dei valori rilevati. Prendendo in considerazione una popolazione di 245 coppie genitore-figlio seguite da un centro specializzato per i disturbi mentali, sono stati condotti dei rilievi utilizzando il Diagnostic Interview Schedule. Sono emerse interessanti correlazioni tra l'età e i valori ottenuti dallo strumento. Questi dati sono pienamen ...; [Read more...]
Gli autori si sono posti il problema dei dati diagnostici ottenuti a distanza di tempo sugli stessi soggetti e che tendenzialmente indicano un calo dei valori rilevati. Prendendo in considerazione una popolazione di 245 coppie genitore-figlio seguite da un centro specializzato per i disturbi mentali, sono stati condotti dei rilievi utilizzando il Diagnostic Interview Schedule. Sono emerse interessanti correlazioni tra l'età e i valori ottenuti dallo strumento. Questi dati sono pienamente concordi con altre ricerche che hanno rilevato alcuni elementi correlati all'attenuazione della valutazione e offrono spunti interessanti per l'utilizzo di materiale Diagnostico strutturato.
Abstract: Sebbene il comportamento compulsivo sia definito come una problematica distinta, alcune ricerche hanno individuato sintomi e alcune dimensioni in persone adulte non manifestati nei bambini. Gli autori hanno voluto approfondire questo aspetto esaminando 137 bambini con questa diagnosi ed utilizzando la Children's Yale-Brown Obesessive-Compulsive Scale. I dati ottenuti hanno messo in evidenza quattro fattori con valenza diversa tra adulti e bambini. Gli autori sottolineano questa differe ...; [Read more...]
Sebbene il comportamento compulsivo sia definito come una problematica distinta, alcune ricerche hanno individuato sintomi e alcune dimensioni in persone adulte non manifestati nei bambini. Gli autori hanno voluto approfondire questo aspetto esaminando 137 bambini con questa diagnosi ed utilizzando la Children's Yale-Brown Obesessive-Compulsive Scale. I dati ottenuti hanno messo in evidenza quattro fattori con valenza diversa tra adulti e bambini. Gli autori sottolineano questa differenza e la varianza delle dimensioni in relazione all'età.