Abstract: La Convenzione sui diritti delle persone con disabilità (2006) afferma che le persone hanno il diritto di decidere dove vivere e con chi. I professionisti svolgono un ruolo chiave nel supportare i processi per la vita indipendente. Questa ricerca mirava a identificare quali idee hanno generato più o meno consenso tra i professionisti per quanto riguarda il ruolo dei diversi agenti coinvolti nei processi di vita indipendente in Spagna. Il metodo Delphi è stato applicato a un gruppo di e ...; [Read more...]
La Convenzione sui diritti delle persone con disabilità (2006) afferma che le persone hanno il diritto di decidere dove vivere e con chi. I professionisti svolgono un ruolo chiave nel supportare i processi per la vita indipendente. Questa ricerca mirava a identificare quali idee hanno generato più o meno consenso tra i professionisti per quanto riguarda il ruolo dei diversi agenti coinvolti nei processi di vita indipendente in Spagna. Il metodo Delphi è stato applicato a un gruppo di esperti composto da 25 professionisti. È stato raggiunto un alto consenso sul ruolo che le persone con disabilità intellettive, le loro famiglie e le loro reti di supporto naturali svolgono nel sostenere i processi di vita indipendente, ma c'è stato meno consenso sul ruolo svolto da organizzazioni e professionisti. Lo studio evidenzia la necessità di promuovere pratiche che favoriscano la capacità decisionale delle persone di muoversi verso modelli di supporto basati sulla comunità e sul modello dei diritti umani.
Abstract: Tutti i cittadini devono poter aspirare alla massima integrazione possibile nell'ambiente di lavoro e gli autori hanno voluto individuare i principali elementi che contribuiscono al processo di integrazione nel mondo del lavoro per persone disabili. Per questo sono stati intervistati 32 professionisti di 17 agenzie di avviamento al lavoro che offrono servizi informativi e formativi per disabili, i loro familiari e mondo dell'impresa. I dati hanno evidenziato che il lavoro di formazione ...; [Read more...]
Tutti i cittadini devono poter aspirare alla massima integrazione possibile nell'ambiente di lavoro e gli autori hanno voluto individuare i principali elementi che contribuiscono al processo di integrazione nel mondo del lavoro per persone disabili. Per questo sono stati intervistati 32 professionisti di 17 agenzie di avviamento al lavoro che offrono servizi informativi e formativi per disabili, i loro familiari e mondo dell'impresa. I dati hanno evidenziato che il lavoro di formazione, monitoraggio e valutazione nel posto di lavoro giocano un ruolo determinante nel processo di integrazione lavorativa. Gli autori avanzano alcune proposte per rendere questo servizio un supporto efficace e di valida mediazione tra caratteristiche personali, aspettative familiari e realtà del mondo del lavoro.