Monografie (a stampa)
Orzan, Eva
MIlano : Edizioni Amplifon, 2007
Abstract: Questo lavoro nasce dall'esigenza di fornire uno strumento di consultazione per le famiglie di bambini con deficit uditivo. Al termine della visita audiologica le famiglie talvolta si trovano nell'impossibilità di ricevere immediate risposte ai quesiti e dubbi che inevitabilmente insorgono dopo la diagnosi. Molti dubbi riguardano la diagnosi stessa e le cause del deficit uditivo; alcuni genitori temono che il proprio figlio abbia un deficit insormontabile e di non essere pronti ad affr ...; [Read more...]
Questo lavoro nasce dall'esigenza di fornire uno strumento di consultazione per le famiglie di bambini con deficit uditivo. Al termine della visita audiologica le famiglie talvolta si trovano nell'impossibilità di ricevere immediate risposte ai quesiti e dubbi che inevitabilmente insorgono dopo la diagnosi. Molti dubbi riguardano la diagnosi stessa e le cause del deficit uditivo; alcuni genitori temono che il proprio figlio abbia un deficit insormontabile e di non essere pronti ad affrontarlo; spesso i familiari si trovano indecisi di fronte alle differenti possibilità di recupero protesico e riabilitativo, talvolta descritte in termini più pubblicitari che realistici. Questo opuscolo vuole costituire una occasione per rispondere alle prime domande che i genitori si pongono, tenendo presente il loro particolare stato emotivo. Tutti gli argomenti sono stati trattati cercando di non creare nei familiari ulteriori ansie, ma con l'intento di renderli consapevoli dell'importanza fondamentale del ruolo di collaborazione e di guida che si troveranno a svolgere durante il trattamento del bambino. Mediante colloqui con alcune famiglie si è constatato che la maggior parte di queste non possedeva le conoscenze di base sulle problematiche relative all'ipoacusia. Si è cercato dunque di fornire un quadro generale dei diversi aspetti riguardanti l'ipoacusia con l'obiettivo di stimolare le famiglie verso ulteriori approfondimenti. La specificità degli argomenti trattati ha richiesto a volte l'uso di una terminologia precisa, che si è cercato di chiarire ricorrendo ad un linguaggio il più semplice possibile. Le illustrazioni utilizzate hanno la funzione di rendere piacevole l'esposizione, nonché di presentare alcuni concetti in maniera immediata. Per la stesura del lavoro, oltre all'esperienza lavorativa quotidiana a fianco delle famiglie, si sono consultati testi, manuali, riviste sia nazionali che internazionali, cercando di fornire un quadro il più attuale e completo.