Abstract: Il presente studio ha analizzato le componenti socio-cognitive e socio-percettive della Teoria della Mente confrontando tre gruppi di adulti con sordità a tre gruppi udenti abbinati. È stata anche studiata l'influenza del QI verbale. I partecipanti erano 15 segnanti nativi, 15 segnanti tardivi, 17 adulti con sordità orali abbinati per sesso, età ed età mentale a 47 adulti udenti. Tutti i partecipanti hanno completato la valutazione delle due componenti della Teoria della mente e del QI ...; [Read more...]
Il presente studio ha analizzato le componenti socio-cognitive e socio-percettive della Teoria della Mente confrontando tre gruppi di adulti con sordità a tre gruppi udenti abbinati. È stata anche studiata l'influenza del QI verbale. I partecipanti erano 15 segnanti nativi, 15 segnanti tardivi, 17 adulti con sordità orali abbinati per sesso, età ed età mentale a 47 adulti udenti. Tutti i partecipanti hanno completato la valutazione delle due componenti della Teoria della mente e del QI verbale. I segnanti tardivi e gli adulti con sordità orali hanno mostrato punteggi più bassi rispetto ai coetanei udenti sia nelle componenti socio-percettive che sociocognitive della Teoria della mente I segnanti nativi hanno mostrato punteggi più bassi rispetto ai coetanei udenti nella componente percettiva sociale. Il QI verbale era il predittore della componente socio-cognitiva per i segnanti tardivi e per gli adulti con sordità orali, mentre non era significativo per la componente percettiva sociale. I risultati hanno fornito supporto per i due componenti di Teoria della Mente e hanno contribuito all'estensione della letteratura esistente sulla Toeria nella sordità.