Abstract: L'intervento, realizzato con una ragazza non vedente pluriminorata, è stato finalizzato al superamento di problemi legati all'autodeterminazione comportamentale e all'iniziativa indipendente in compiti motori quali salire o scendere le scale e altri percorsi interni. L'intervento educativo - riabilitativo, basato su un pacchetto di procedure di tipo cognitivo - comportamentale, ha determinato un notevole incremento delle abilità di autodeterminazione negli spostamenti, compresi quelli ...; [Read more...]
L'intervento, realizzato con una ragazza non vedente pluriminorata, è stato finalizzato al superamento di problemi legati all'autodeterminazione comportamentale e all'iniziativa indipendente in compiti motori quali salire o scendere le scale e altri percorsi interni. L'intervento educativo - riabilitativo, basato su un pacchetto di procedure di tipo cognitivo - comportamentale, ha determinato un notevole incremento delle abilità di autodeterminazione negli spostamenti, compresi quelli lungo le scale. I dati della generalizzazione e il mantenimento delle abilità acquisite evidenziano i risultati positivi del lavoro.
Abstract: Il progetto illustrato scaturisce da uno studio precedente sull'educazione precoce prosociale nei bambini di scuola materna, in cui i risultati hanno evidenziato come programmi curriculari orientati alle condotte prosociali sin dall'età prescolare stimolino l'incremento di comportamenti positivi, come gesti di supporto emotivo ed atteggiamenti empatici, in tutto il gruppo verso un compagno in difficoltà. Il progetto biennale, rivolto a bambini del 2° ciclo della scuola elementare, inte ...; [Read more...]
Il progetto illustrato scaturisce da uno studio precedente sull'educazione precoce prosociale nei bambini di scuola materna, in cui i risultati hanno evidenziato come programmi curriculari orientati alle condotte prosociali sin dall'età prescolare stimolino l'incremento di comportamenti positivi, come gesti di supporto emotivo ed atteggiamenti empatici, in tutto il gruppo verso un compagno in difficoltà. Il progetto biennale, rivolto a bambini del 2° ciclo della scuola elementare, intende avviare un piano di educazione alla prosocialità in classe verificando il cambiamento di atteggiamenti (empatia) secondo un programma finalizzato a promuovere la partecipazione cooperativa durante semplici attività ludiche e interazioni tra bambini normali e un bambino disabile grave.