Abstract: Il presente studio ha valutato una nuova strategia di intervento per aiutare le persone con disabilità intellettiva da grave a profonda e cecità (cioè cecità totale o visione residua minima) a spostarsi in stanze diverse situate su entrambi i lati di lunghi corridoi. La strategia di intervento si è basata sull'utilizzo di uno smartphone (Samsung Galaxy J4 Plus con sistema operativo Android 9.0) e sorgenti luminose alimentate a batteria. Lo smartphone è stato programmato per incoraggiar ...; [Read more...]
Il presente studio ha valutato una nuova strategia di intervento per aiutare le persone con disabilità intellettiva da grave a profonda e cecità (cioè cecità totale o visione residua minima) a spostarsi in stanze diverse situate su entrambi i lati di lunghi corridoi. La strategia di intervento si è basata sull'utilizzo di uno smartphone (Samsung Galaxy J4 Plus con sistema operativo Android 9.0) e sorgenti luminose alimentate a batteria. Lo smartphone è stato programmato per incoraggiare il partecipante a camminare lungo un muro del corridoio fino a quando non si attivava una fonte di luce posizionata prima dell'ingresso di una stanza. A quel punto, lo smartphone ha incoraggiato il partecipante a fermarsi per poi entrare. Nove partecipanti sono stati coinvolti nello studio. Ogni seduta prevedeva sette sessioni. All'inizio, le frequenze medie dei partecipanti degli spostamenti corretti per sessione variavano tra zero e leggermente sopra il 2. Durante la fase di intervento, con i segnali attivati da smartphone, tutti i partecipanti hanno mostrato un forte miglioramento delle prestazioni. Le loro frequenze medie di spostamenti corretti variavano tra circa 6,5 e (praticamente) 7 per sessione durante la seconda metà della fase di intervento. Questa strategia di intervento basata su smartphone potrebbe aiutare a supportare spostamenti al chiuso di persone con disabilità intellettiva e cecità.