Abstract: Nella ricerca riportata nell'articolo è stata applicata la tecnica del contratto contingente per favorire l'accettazione delle regole di comportamento a scuola da parte di due ragazzi diagnostica uno autistico e l'altro con deficit dell'attenzione e iperattività. I ragazzi avevano manifestato comportamenti aggressivi, opposizione e minacce. È stato attivato un contratto scritto concordato con i ragazzi e modificato in relazione ai progressi ottenuti durante il trattamento. Al termine d ...; [Read more...]
Nella ricerca riportata nell'articolo è stata applicata la tecnica del contratto contingente per favorire l'accettazione delle regole di comportamento a scuola da parte di due ragazzi diagnostica uno autistico e l'altro con deficit dell'attenzione e iperattività. I ragazzi avevano manifestato comportamenti aggressivi, opposizione e minacce. È stato attivato un contratto scritto concordato con i ragazzi e modificato in relazione ai progressi ottenuti durante il trattamento. Al termine del programma è stato inserito anche uno strumento di autovalutazione in base a criteri stabiliti. La tecnica si è dimostrata efficace e gli autori avanzano alcuni consigli per applicarlo in presenza di autismo.
Abstract: Gli autori hanno confrontato tra loro tre diverse procedure per la correzione dell'errore in esercizi di discriminazione (dire no, modellamento della risposta corretta e assenza di feedback). A sei bambini autistici è stato chiesto di abbinare nomi e disegni utilizzando le tre diverse modalità di correzione dell'errore. Le risposte ottenute sono state diverse per ogni singolo bambino e gli autori evidenziano come la scelta della modalità di correzione possa essere determinante per l'ap ...; [Read more...]
Gli autori hanno confrontato tra loro tre diverse procedure per la correzione dell'errore in esercizi di discriminazione (dire no, modellamento della risposta corretta e assenza di feedback). A sei bambini autistici è stato chiesto di abbinare nomi e disegni utilizzando le tre diverse modalità di correzione dell'errore. Le risposte ottenute sono state diverse per ogni singolo bambino e gli autori evidenziano come la scelta della modalità di correzione possa essere determinante per l'apprendimento.
Abstract: Gli autori hanno effettuato uno studio sulla ricerca esistente per descrivere e valutare l'uso degli ausili per l'allarme della perdita di urina nei programmi educativi per la costruzione delle abilità di autonomia alla toilette in bambini con disabilità intellettive ed evolutive. La ricerca sistematica nella letteratura ha individuato 12 studi, molti dei quali sono stati pubblicati da più di dieci anni. I risultati suggeriscono che gli interventi che comprendono l'utilizzo di allarmi ...; [Read more...]
Gli autori hanno effettuato uno studio sulla ricerca esistente per descrivere e valutare l'uso degli ausili per l'allarme della perdita di urina nei programmi educativi per la costruzione delle abilità di autonomia alla toilette in bambini con disabilità intellettive ed evolutive. La ricerca sistematica nella letteratura ha individuato 12 studi, molti dei quali sono stati pubblicati da più di dieci anni. I risultati suggeriscono che gli interventi che comprendono l'utilizzo di allarmi per l'urina sono promettenti nel trattamento dell'enuresi diurna per questi bambini, tuttavia, sono necessarie ricerche più approfondite per confermare questi risultati e chiarire quale ruolo specifico gli allarmi possono svolgere negli interventi per l'encopresi. Si discutono i punti di forza metodologici e le limitazioni presenti nelle varie ricerche.