Abstract: La programmazione educativo - riabilitativa non può prendere in considerazione la persona pluriminorata come un elemento a sé stante, ma deve avere come oggetto di analisi, prima, e di intervento, poi, l'intera realtà ambientale sia fisica che sociale. Sono presentati gli elementi costitutivi del modello Kalorama come risposta ai bisogni della persona pluriminorata sensoriale adulta: autonomia, occupazione e lavoro, interazione sociale, attività ludica e ricreativa, mobilità e orientam ...; [Read more...]
La programmazione educativo - riabilitativa non può prendere in considerazione la persona pluriminorata come un elemento a sé stante, ma deve avere come oggetto di analisi, prima, e di intervento, poi, l'intera realtà ambientale sia fisica che sociale. Sono presentati gli elementi costitutivi del modello Kalorama come risposta ai bisogni della persona pluriminorata sensoriale adulta: autonomia, occupazione e lavoro, interazione sociale, attività ludica e ricreativa, mobilità e orientamento.
Abstract: Alcune tecniche di intervento comportamentale sembrano non utilizzabili, perché richiedono rapporti individuali nel corso della loro applicazione. Gli autori hanno voluto valutare la possibilità di integrare un trattamento ipercorrettivo all'interno del programma giornaliero per ridurne i costi e renderlo compatibile con un rapporto insegnante-alunno di 1 a 2. Il programma ha dimostrato sia l'efficacia della procedura in grado di diminuire gradualmente l'intervento e di offrire modali ...; [Read more...]
Alcune tecniche di intervento comportamentale sembrano non utilizzabili, perché richiedono rapporti individuali nel corso della loro applicazione. Gli autori hanno voluto valutare la possibilità di integrare un trattamento ipercorrettivo all'interno del programma giornaliero per ridurne i costi e renderlo compatibile con un rapporto insegnante-alunno di 1 a 2. Il programma ha dimostrato sia l'efficacia della procedura in grado di diminuire gradualmente l'intervento e di offrire modalità di generalizzazione all'interno di momenti del programma giornaliero, sia la possibilità di applicazione in contesti educativi meno individualizzati.
Abstract: Un lavoro estremamente pratico nel quale vengono illustrati i passi istruzionali di un curricolo per la realizzazione de midollino ( o di altri materiali simili) per la costruzione di un cesto o cestino. da parte di persone non vedenti o pluriminorate. L'esposizione semplice e graduale consente di adattare il programma ai diversi livelli di difficoltà presentati dalla persona in apprendimento sia di tipo motorio che cognitivo. Il quaderno riporta l'esperienza didattica per l'attività o ...; [Read more...]
Un lavoro estremamente pratico nel quale vengono illustrati i passi istruzionali di un curricolo per la realizzazione de midollino ( o di altri materiali simili) per la costruzione di un cesto o cestino. da parte di persone non vedenti o pluriminorate. L'esposizione semplice e graduale consente di adattare il programma ai diversi livelli di difficoltà presentati dalla persona in apprendimento sia di tipo motorio che cognitivo. Il quaderno riporta l'esperienza didattica per l'attività occupazionale maturata negli anni dagli educatori della Lega del Filo d'oro.