Abstract: L'autore presenta un sussidio didattico utilizzato, nell'arco di tempo che va dal 1930 al 1976, dall'insegnante J. Raspa Bonamente per consentire al bambino sordo di poter pronunciare ciò che viene appreso, potendo coglierne simultaneamente la modalità fonica, la forma grafica e il significato concettuale, che prende il nome di Disegno e parola. L'articolo giustifica l'importanza del sussidio presentato con richiami e osservazioni su problemi di carattere più generale, come il valore d ...; [Read more...]
L'autore presenta un sussidio didattico utilizzato, nell'arco di tempo che va dal 1930 al 1976, dall'insegnante J. Raspa Bonamente per consentire al bambino sordo di poter pronunciare ciò che viene appreso, potendo coglierne simultaneamente la modalità fonica, la forma grafica e il significato concettuale, che prende il nome di Disegno e parola. L'articolo giustifica l'importanza del sussidio presentato con richiami e osservazioni su problemi di carattere più generale, come il valore della parola, il valore dell'immagine, il valore della lettura.