Il presente contributo descrive l'attività di formazione-ricercaintervento svolta con un gruppo di docenti della scuola primaria nelle cui classi erano inseriti alunni con difficoltà di attenzione, iperattività e comportamenti oppositivi e provocatori. Abbiamo applicato la metodologia proposta da Celi e Fontana (2007) con l'obiettivo di modificare la percezione e l'atteggiamento degli insegnanti rispetto ai bambini con disturbi esternalizzanti, migliorando la loro competenza nel ge ...; [Read more...]
Il presente contributo descrive l'attività di formazione-ricercaintervento svolta con un gruppo di docenti della scuola primaria nelle cui classi erano inseriti alunni con difficoltà di attenzione, iperattività e comportamenti oppositivi e provocatori. Abbiamo applicato la metodologia proposta da Celi e Fontana (2007) con l'obiettivo di modificare la percezione e l'atteggiamento degli insegnanti rispetto ai bambini con disturbi esternalizzanti, migliorando la loro competenza nel gestire questi alunni all'interno della classe. Oltre a raggiungere gli obiettivi, l'intera esperienza è risultata significativa anche dal punto di vista della collaborazione tra insegnanti e operatori sanitari.
Abstract: Questo contributo ha l’obiettivo di presentare agli operatori del settore (psicologi, psichiatri e neuropsichiatri) un’esperienza di parent training cognitivo - comportamentale condotta con i genitori di alcuni bambini con diagnosi di disturbo da deficit di attenzione, disturbo oppositivo provocatorio e disturbi correlati. Gli incontri di parent training cognitivo - comportamentale si propongono di aumentare il senso di autoefficacia genitoriale e di ridefinire il sistema di attribuzio ...; [Read more...]
Questo contributo ha l’obiettivo di presentare agli operatori del settore (psicologi, psichiatri e neuropsichiatri) un’esperienza di parent training cognitivo - comportamentale condotta con i genitori di alcuni bambini con diagnosi di disturbo da deficit di attenzione, disturbo oppositivo provocatorio e disturbi correlati. Gli incontri di parent training cognitivo - comportamentale si propongono di aumentare il senso di autoefficacia genitoriale e di ridefinire il sistema di attribuzione rispetto alle cause e alle modalità di cambiamento dei comportamenti indesiderati attraverso l’informazione, l’insegnamento di strategie cognitivo - comportamentali e la valorizzazione delle risorse positive dei genitori e dei figli. Viene inoltre descritto l’utilizzo di due strumenti appositamente predisposti per questa esperienza: l’autocaratterizzazione pedagogica e il Questionario sulla competenza educativa genitoriale.
Abstract: La ricerca presentata in questo articolo si propone di sperimentare l'applicabilità e l'utilità, nel contesto familiare, del metodo utilizzato da Celi e Fontana (2007) in ambito scolastico. La situazione riguarda un bambino con diagnosi di disturbo oppositivo-provocatorio. Si vuole verificare l'utilità di un sistema di osservazioni esterne in funzione delle possibilità di cambiamento della percezione familiare del disturbo. Obiettivi dell'intervento sono promuovere, nei genitori, la pe ...; [Read more...]
La ricerca presentata in questo articolo si propone di sperimentare l'applicabilità e l'utilità, nel contesto familiare, del metodo utilizzato da Celi e Fontana (2007) in ambito scolastico. La situazione riguarda un bambino con diagnosi di disturbo oppositivo-provocatorio. Si vuole verificare l'utilità di un sistema di osservazioni esterne in funzione delle possibilità di cambiamento della percezione familiare del disturbo. Obiettivi dell'intervento sono promuovere, nei genitori, la percezione dei comportamenti del bambino in relazione ai propri atteggiamenti educativi e l'applicazione di alcune tecniche specifiche e, nei bambini, l'apprendimento e l'acquisizione di alcuni comportamenti target.