Abstract: La rieducazione delle persone con parkinson può avvenire attraverso forme alternative che prendano in considerazione la globalità dell'individuo. L'autore analizza il difficile argomento della medicina alternativa e, alla luce di sostegni etici e metodologie consolidate, propone il proprio metodo Bressan. In modo alternativo si propone l'approccio multidisciplinare rieducativo che comprende: conversazione, riabilitazione cognitiva, ritmoterapia, terapia fisica, cantoterapia, riabilitaz ...; [Read more...]
La rieducazione delle persone con parkinson può avvenire attraverso forme alternative che prendano in considerazione la globalità dell'individuo. L'autore analizza il difficile argomento della medicina alternativa e, alla luce di sostegni etici e metodologie consolidate, propone il proprio metodo Bressan. In modo alternativo si propone l'approccio multidisciplinare rieducativo che comprende: conversazione, riabilitazione cognitiva, ritmoterapia, terapia fisica, cantoterapia, riabilitazione fine-motoria e terapia farmacologica.