Abstract: Nel corso del 2004 gli autori hanno scritto alle 17 associazioni regionali dei logopedisti chiedendo loro il permesso di inviare un questionario ai loro iscritti che effettivamente trattavano persone afasiche. In base alla disponibilità sono stati raccolti dati su 10 regioni e vengono riportate in tabelle le informazioni ottenute. Il quadro ottenuto si presenta con queste caratteristiche: il logopedista che si occupa di disturbi afasici è di solito una donna di 37 anni con dieci anni d ...; [Read more...]
Nel corso del 2004 gli autori hanno scritto alle 17 associazioni regionali dei logopedisti chiedendo loro il permesso di inviare un questionario ai loro iscritti che effettivamente trattavano persone afasiche. In base alla disponibilità sono stati raccolti dati su 10 regioni e vengono riportate in tabelle le informazioni ottenute. Il quadro ottenuto si presenta con queste caratteristiche: il logopedista che si occupa di disturbi afasici è di solito una donna di 37 anni con dieci anni di esperienza che lavora in strutture ambulatoriali sotto la responsabilità di un fisiatra o di un neurologo. La valutazione utilizza test simili e i trattamenti hanno durata e periodicità identiche.