Abstract: Il volume raccoglie gli interventi dei partecipanti al Convegno internazionale sui problemi medici e sociali dell'handicap. Oltre che al trattamento chirurgico e alla riabilitazione degli handicap (siano essi di natura congenita che da trauma), viene dato molto spazio anche a quelli che sono gli aspetti psicologici del reinserimento degli handicappati nella famiglia, nella scuola, nel mondo del lavoro e nello sport. Particolare attenzione è rivolta anche alle organizzazioni socio-sani ...; [Read more...]
Il volume raccoglie gli interventi dei partecipanti al Convegno internazionale sui problemi medici e sociali dell'handicap. Oltre che al trattamento chirurgico e alla riabilitazione degli handicap (siano essi di natura congenita che da trauma), viene dato molto spazio anche a quelli che sono gli aspetti psicologici del reinserimento degli handicappati nella famiglia, nella scuola, nel mondo del lavoro e nello sport. Particolare attenzione è rivolta anche alle organizzazioni socio-sanitarie.
Abstract: Gli occhi sono organi sensibili, sede di frequenti processi infiammatori. Tra i più comuni sono le congiuntiviti riconoscibili da un'abbondante secrezione che imbratta la cute circostante e da arrossamento delle congiuntive. Le cause sono innumerevoli; se I'insorgenza è brusca, è probabile si tratti di un fatto traumatico o di un corpo estraneo. In quest’ultimo caso è opportuno un ribaltamento della terza palpebra per rimuoverlo. Il cristallino si opacizza e l'occhio appare come appann ...; [Read more...]
Gli occhi sono organi sensibili, sede di frequenti processi infiammatori. Tra i più comuni sono le congiuntiviti riconoscibili da un'abbondante secrezione che imbratta la cute circostante e da arrossamento delle congiuntive. Le cause sono innumerevoli; se I'insorgenza è brusca, è probabile si tratti di un fatto traumatico o di un corpo estraneo. In quest’ultimo caso è opportuno un ribaltamento della terza palpebra per rimuoverlo. Il cristallino si opacizza e l'occhio appare come appannato. La capacità visiva a poco a poco si affievolisce fino a completa cecità Il peggioramento è lento ma inesorabile. Le terapie mediche non sono molto efficaci: nei casi gravi si interviene chirurgicamente. Le malattie dell'occhio vengono di solito classificate con criterio topografico, con riferimento cioè alle diverse parti anatomiche che compongono l'organo della vista. Ogni gruppo viene poi suddiviso sulla base dell'eziologia: alterazioni congenite, infiammatorie, traumatiche, tumorali. L'opuscolo pubblica informazioni relative alle fratture della faccia e le sue patologia.
Abstract: Il tessuto adiposo autologo rappresenta, dal punto di vista teorico, il materiale ideale per la correzione dell’insufficienza glottica, data la sua biocompatibilità e la facile reperibilità; ciononostante, la letteratura riporta frequenti insuccessi terapeutici legati al riassorbimento degli adipociti innestati. Per ovviare a tale fenomeno abbiamo utilizzato la tecnica della lipostruttura, descritta da Coleman e utilizzata con buoni risultati in chirurgia estetica. Al trattamento sono ...; [Read more...]
Il tessuto adiposo autologo rappresenta, dal punto di vista teorico, il materiale ideale per la correzione dell’insufficienza glottica, data la sua biocompatibilità e la facile reperibilità; ciononostante, la letteratura riporta frequenti insuccessi terapeutici legati al riassorbimento degli adipociti innestati. Per ovviare a tale fenomeno abbiamo utilizzato la tecnica della lipostruttura, descritta da Coleman e utilizzata con buoni risultati in chirurgia estetica. Al trattamento sono stati sottoposti quattordici pazienti disfonici di età compresa tra 18 e 74 anni (età media 48 anni); in 7 casi la disfonia era secondaria a emiplegia laringea, mentre nei restanti 7 la causa era da attribuirsi a difetti anatomici delle corde vocali. Il procedimento prevede dapprima il prelievo del tessuto adiposo mediante liposuzione, indi la sua centrifugazione e infine l’iniezione degli adipociti nel muscolo vocale. I pazienti sono stati sottoposti, prima e dopo l’intervento chirurgico, a valutazione videolaringostroboscopica, a misurazione del tempo massimo fonatorio, a valutazione soggettiva della voce mediante scala GIRBAS e ad autovalutazione dell’handicap vocale mediante questionario Voice Handicap Index (VHI).