Abstract: La dialogicità è uno degli approcci dialogici nelle scienze umane e sociali. Postula che la natura del Sé-Altro interdipendenza è unica. L'unicità dell'interdipendenza del Sé-Altro è fortemente riconoscibile nella comunicazione che coinvolge persone con sordocecità congenita. Ciò solleva una questione metodologica fondamentale: come trasformare la natura unica e dinamica del dialogo in un progetto empirico che consentirebbe di avanzare affermazioni generali sulla dialogicità? Si sostie ...; [Read more...]
La dialogicità è uno degli approcci dialogici nelle scienze umane e sociali. Postula che la natura del Sé-Altro interdipendenza è unica. L'unicità dell'interdipendenza del Sé-Altro è fortemente riconoscibile nella comunicazione che coinvolge persone con sordocecità congenita. Ciò solleva una questione metodologica fondamentale: come trasformare la natura unica e dinamica del dialogo in un progetto empirico che consentirebbe di avanzare affermazioni generali sulla dialogicità? Si sostiene che mentre i singoli casi non consentono la generalizzazione statistica, consentono la generalizzazione teorica dei risultati della ricerca, nonché la generalizzazione delle pratiche nei servizi professionali. Sono proposti esempi di generalizzazione teorica di concetti come "apprendimento dialogico" e "resilienza".
Abstract: Il benessere emotivo e l'integrazione sociale delle persone con ritardo mentale risente notevolmente dello stigma sociale. Il movimento a favore dei disabili sta operando da tempo per modificare questa percezione e sviluppare aspetti positivi nel contesto sociale. Gli autori hanno indagato sulle caratteristiche socioambientali del contesto sociale di 10 adulti disabili usciti dalla famiglia per vivere in modo più indipendente e di altri 18 dimessi da istituti per essere inseriti in pic ...; [Read more...]
Il benessere emotivo e l'integrazione sociale delle persone con ritardo mentale risente notevolmente dello stigma sociale. Il movimento a favore dei disabili sta operando da tempo per modificare questa percezione e sviluppare aspetti positivi nel contesto sociale. Gli autori hanno indagato sulle caratteristiche socioambientali del contesto sociale di 10 adulti disabili usciti dalla famiglia per vivere in modo più indipendente e di altri 18 dimessi da istituti per essere inseriti in piccole comunità. Sono emersi dati interessanti sull'incidenza del sé psicologico in relazione allo stigma sociale.