Monografie (a stampa)
Milano : Feltrinelli, 1974
Abstract: Oggetto del suo interesse è il bambino affetto da gravi deficienze intellettuali, rispetto al quale la Mannoni abbandona un atteggiamento diagnostico nel tentativo di ricondurre la spiegazione del disturbo infantile nell'economia della riproduzione dei rapporti sociali. Mannoni tenta una ricostruzione delle comunicazioni distorte che tengono legato il soggetto mentalmente debole al suo sintomo. Critica la medicina tradizionale e trasforma progressivamente la teoria di una terapia in un ...; [Read more...]
Oggetto del suo interesse è il bambino affetto da gravi deficienze intellettuali, rispetto al quale la Mannoni abbandona un atteggiamento diagnostico nel tentativo di ricondurre la spiegazione del disturbo infantile nell'economia della riproduzione dei rapporti sociali. Mannoni tenta una ricostruzione delle comunicazioni distorte che tengono legato il soggetto mentalmente debole al suo sintomo. Critica la medicina tradizionale e trasforma progressivamente la teoria di una terapia in una pedagogia alternativa costringendo contemporaneamente la pedagogia e la psichiatria a interrogarsi sul loro statuto. Il libro segue da vicino un impegno in una pratica che l'Autore si sforza di teorizzare. La ricerca ha avuto origine dall'esperienza degli anni quaranta: quando l'Autore aveva beneficiato della formazione in psichiatria e ha vissuto in prima persona con la prima fase dell'integrazione dei pazienti in luoghi disabituati. La prima parte di questo libro, intitolata Un educazione pervertita, affronta i problemi dell'autorità quali si sono posti nel XIX secolo agli insegnanti e ai medici, continuando nei capitoli successivi con le esperienze e le innovazione pedagogiche, istituzionali riguardanti i diritti delle persone con handicap (definite in termini ancona non chiari), la formazione degli educatori, delle famiglie in rapporto con la società.