Abstract: Si postula che l'acido L-glutammico, neurotrasmettitore accitatorio, possa liberare, in particolari condizioni, quantità elevate di liquido extracellulare che provochi morte prematura dei neuroni. Studi condotti su culture cellulari hanno evidenziato che in presenza di elevate concentrazioni di glutammato si verifica un aumentato flusso di calcio attraverso il canale accoppiato al recettore NMDA. Tra i temi affrontati: malattie degenerative, aminoacidi eccitatori, neurotossicità, ische ...; [Read more...]
Si postula che l'acido L-glutammico, neurotrasmettitore accitatorio, possa liberare, in particolari condizioni, quantità elevate di liquido extracellulare che provochi morte prematura dei neuroni. Studi condotti su culture cellulari hanno evidenziato che in presenza di elevate concentrazioni di glutammato si verifica un aumentato flusso di calcio attraverso il canale accoppiato al recettore NMDA. Tra i temi affrontati: malattie degenerative, aminoacidi eccitatori, neurotossicità, ischemia cerebrale, Parkinson, Alzheimer, SLA.