Abstract: L'introduzione della neuroriabilitazione robotica tra le più recenti tecnologie in pediatria rappresenta una nuova opportunità per curare i pazienti pediatrici. Questo studio mira a valutare la risposta dei fisioterapisti, dei pazienti e dei loro genitori a questa nuova tecnologia. Lo studio ha considerato gli esiti dell'innovazione tecnologica nei fisioterapisti (percezione del carico di lavoro, soddisfazione), così come quella dei pazienti e dei loro genitori (qualità della vita, asp ...; [Read more...]
L'introduzione della neuroriabilitazione robotica tra le più recenti tecnologie in pediatria rappresenta una nuova opportunità per curare i pazienti pediatrici. Questo studio mira a valutare la risposta dei fisioterapisti, dei pazienti e dei loro genitori a questa nuova tecnologia. Lo studio ha considerato gli esiti dell'innovazione tecnologica nei fisioterapisti (percezione del carico di lavoro, soddisfazione), così come quella dei pazienti e dei loro genitori (qualità della vita, aspettative, soddisfazione) confrontando le risposte ai questionari soggettivi tra chi ha usufruito la nuova tecnologia e chi ha utilizzato la terapia tradizionale. Nello studio sono stati coiunvolti 12 lavoratori, 46 pazienti e 47 genitori. Differenze significative sono state registrate nel punteggio del carico di lavoro totale dei fisioterapisti che utilizzano la tecnologia robotica rispetto alla terapia tradizionale. I pazienti hanno riportato una maggiore qualità di vita e soddisfazione dopo l'uso della terapia robotica di neuroriabilitazione. I genitori dei pazienti sottoposti alla terapia robotica hanno aspettative e soddisfazioni moderatamente superiori rispetto a quelli sottoposti alla terapia tradizionale. In questo studio pilota, la tecnica di neuroriabilitazione robotica ha comportato un aumento significativo delle aspettative dei pazienti e dei genitori. Come spesso accade nell'introduzione di nuove tecnologie, i fisioterapisti hanno percepito un carico di lavoro maggiore. Sono necessari ulteriori studi per verificare i risultati raggiunti.
Abstract: Obiettivo fondamentale del progetto, nato e sviluppato all'interno del II Servizio psichiatrico del Dipartimento interzonale di Padova, è la promozione e tutela della salute in generale, e mentale nello specifico. In tal senso l'azione di prevenzione primaria viene posta in primo piano nel processo organizzativo ed erogativo, nonché formativo. La promozione e tutela della salute mentale, nonché la cura della malattia mentale, vengono decisamente ribadite come distinte dal controllo soc ...; [Read more...]
Obiettivo fondamentale del progetto, nato e sviluppato all'interno del II Servizio psichiatrico del Dipartimento interzonale di Padova, è la promozione e tutela della salute in generale, e mentale nello specifico. In tal senso l'azione di prevenzione primaria viene posta in primo piano nel processo organizzativo ed erogativo, nonché formativo. La promozione e tutela della salute mentale, nonché la cura della malattia mentale, vengono decisamente ribadite come distinte dal controllo sociale. La promozione e tutela della salute mentale, si realizzano anche mediante la possibilità di usufruire di risposte, in un contesto di continuità terapeutica, al bisogno sanitario e sociale espresso dalla sofferenza mentale. Tale modalità è elemento qualificante il processo di cura e garanzia del rispetto dei diritti del cittadino.