Abstract: La logopedia è un campo che probabilmente trarrà vantaggio dall'uso della telepratica, in particolare nel trattamento di disturbi della voce e disturbi del linguaggio, difficoltà di apprendimento, paralisi del nervo facciale, disfagia neurogena e post-chirurgica, candidatura all'impianto cocleare e esiti della percezione del parlato. I disturbi della voce comprendono patologie eterogenee spesso suscettibili di logopedia. Gli esempi includono disturbi della voce nel canto, disfonia da t ...; [Read more...]
La logopedia è un campo che probabilmente trarrà vantaggio dall'uso della telepratica, in particolare nel trattamento di disturbi della voce e disturbi del linguaggio, difficoltà di apprendimento, paralisi del nervo facciale, disfagia neurogena e post-chirurgica, candidatura all'impianto cocleare e esiti della percezione del parlato. I disturbi della voce comprendono patologie eterogenee spesso suscettibili di logopedia. Gli esempi includono disturbi della voce nel canto, disfonia da tensione muscolare, lesioni laringee benigne (es. noduli, polipi), paresi delle corde vocali e, talvolta, disfonia spasmodica. Tutti questi disturbi richiedono una strategia integrata e un esercizio costante. La pandemia di COVID-19 ha evidenziato la necessità di mantenere la continuità del trattamento per mantenere i pazienti motivati mentre sono a casa, limitando le loro visite in ospedale e, quindi, il rischio di esposizione al contagio. Un approccio di telepratica ibrida, ovvero la "teleterapia vocale", è stato fondamentale per aiutare i pazienti a completare il percorso riabilitativo attraverso sessioni di trattamento settimanali, riducendo di conseguenza il rischio di ricaduta o peggioramento dello stato clinico.
Abstract: Le società che garantiscono la migliore qualità vincono in prima battuta un semplice accreditamento, mentre gli utenti dovranno conquistarseli sul mercato simulato basato sulle libere scelte degli utenti