Abstract: Le donne con ritardo mentale possono incontrare notevole difficoltà nella gestione delle informazioni e nella cura personale in relazione al ciclo mestruale. Spesso questo argomento viene ignorato e gli autori hanno condotto una ricerca in Inghilterra per vedere il livello di preparazione e la formazione offerta a questa popolazione. Vengono riportati i dati ottenuti secondo i quali esistono le condizioni per consentire a queste donne di essere autonome e gestire le proprie mestruazion ...; [Read more...]
Le donne con ritardo mentale possono incontrare notevole difficoltà nella gestione delle informazioni e nella cura personale in relazione al ciclo mestruale. Spesso questo argomento viene ignorato e gli autori hanno condotto una ricerca in Inghilterra per vedere il livello di preparazione e la formazione offerta a questa popolazione. Vengono riportati i dati ottenuti secondo i quali esistono le condizioni per consentire a queste donne di essere autonome e gestire le proprie mestruazioni, purtroppo il 39% di loro non ha mai avuto l'opportunità di ricevere informazioni e il lavoro formativo viene spesso svolto dalle madri.
Abstract: Questo contributo presenta i risultati di una ricerca sull’affidamento degli adolescenti e, in particolare, sui rapporti con i loro genitori naturali, i fratelli e gli altri familiari. Le autrici hanno intervistato 68 ragazzi e ragazze, i loro affidatari e gli operatori sociali che li seguivano, tre mesi dopo l’inizio dell’affido e poi dopo un anno. L’articolo descrive i rapporti che i giovani hanno con le loro famiglie di origine, l’influenza di queste relazioni sui genitori affidatar ...; [Read more...]
Questo contributo presenta i risultati di una ricerca sull’affidamento degli adolescenti e, in particolare, sui rapporti con i loro genitori naturali, i fratelli e gli altri familiari. Le autrici hanno intervistato 68 ragazzi e ragazze, i loro affidatari e gli operatori sociali che li seguivano, tre mesi dopo l’inizio dell’affido e poi dopo un anno. L’articolo descrive i rapporti che i giovani hanno con le loro famiglie di origine, l’influenza di queste relazioni sui genitori affidatari e sull’evoluzione del progetto di affido. I risultati mostrano la problematicità di questi contatti per la maggioranza degli adolescenti e il loro significativo impatto sugli esiti dell’affidamento. Vengono esplorati i modi attraverso cui sarebbe opportuno organizzare e gestire questi rapporti, con le relative implicazioni per il lavoro degli assistenti sociali e degli educatori professionali coinvolti.