Abstract: Questo studio analizza le differenze interdiache nello sviluppo della comunicazione faccia-a faccia madre-bambino precoce (nei primi mesi di vita), per valutare se i diversi tipi di traiettorie di sviluppo sono associate a differenze significative nella qualità di co-regolazione diadica. I temi affrontati in questo nucleo monotematico sono: Differenze interdiadiche nello sviluppo dei primi processi di coregolazione madre-lattante. La regolazione affettiva in diadi madre-bambino a risc ...; [Read more...]
Questo studio analizza le differenze interdiache nello sviluppo della comunicazione faccia-a faccia madre-bambino precoce (nei primi mesi di vita), per valutare se i diversi tipi di traiettorie di sviluppo sono associate a differenze significative nella qualità di co-regolazione diadica. I temi affrontati in questo nucleo monotematico sono: Differenze interdiadiche nello sviluppo dei primi processi di coregolazione madre-lattante. La regolazione affettiva in diadi madre-bambino a rischio. Stili di interazione e di regolazione tra madre e bambino e attaccamento materno. -Processi di co-regolazione e sviluppo delle competenze triadiche familiari nel primo anno di vita -Discussione. La costruzione precoce dell'intersoggettività.
Abstract: Nel corso degli ultimi due decenni si è consolidata la convinzione che il bambino già nei primi anni di vita è in grado di stabilire molteplici relazioni con pattern diversi, ma appartenenti tutti in modo stabile al suo mondo sociale. Diversi studi hanno utilizzato il gruppo stabile dei pari in asilo nido come setting poliadico di osservazione dei processi di costruzione della competenza sociale. Nessuna di queste ricerche ha però analizzato l'emergenza della capacità del bambino di ri ...; [Read more...]
Nel corso degli ultimi due decenni si è consolidata la convinzione che il bambino già nei primi anni di vita è in grado di stabilire molteplici relazioni con pattern diversi, ma appartenenti tutti in modo stabile al suo mondo sociale. Diversi studi hanno utilizzato il gruppo stabile dei pari in asilo nido come setting poliadico di osservazione dei processi di costruzione della competenza sociale. Nessuna di queste ricerche ha però analizzato l'emergenza della capacità del bambino di rivolgersi simultaneamente e con successo a più di un interlocutore, capacità che solo un contesto più ampio di quello diadico permette di osservare.