Abstract: L'articolo riporta in sintesi le risposte ottenute da dodici persone sordocieche intervistate sui loro bisogni, sulle risposte date dall'ambiente e sui possibili aiuti ambientali per favorire la loro autonomia quotidiana. Sono emerse necessità di relazioni amicali che risolvano l'isolamento avvertito dalla limitata comunicazione con pochi membri della famiglia. Infatti spesso sono un familiare è in grado di utilizzare la comunicazione alternativa dei segni o digitale. Spesso si sentono ...; [Read more...]
L'articolo riporta in sintesi le risposte ottenute da dodici persone sordocieche intervistate sui loro bisogni, sulle risposte date dall'ambiente e sui possibili aiuti ambientali per favorire la loro autonomia quotidiana. Sono emerse necessità di relazioni amicali che risolvano l'isolamento avvertito dalla limitata comunicazione con pochi membri della famiglia. Infatti spesso sono un familiare è in grado di utilizzare la comunicazione alternativa dei segni o digitale. Spesso si sentono incompresi e isolati. Il problema della solitudine è spesso attribuito alla impossibilità di comunicare con gli altri. Le barriere alla loro autonomia sono le più disparate, dal non poter far salire il cane-guida sui mezzi pubblici alla difficoltà di essere ascoltati dai servizi sociali.