Abstract: Nel 1993, attraverso un questionario postale inviato in una regione della Scozia, sono stati censiti 142 bambini ed adulti pluriminorati con deficit intellettivo grave. Nel 2003 è stata ripetuta la ricerca per rilevare i cambiamenti soprattutto in relazione alle politica sociali ed ai servizi. Il 21% della popolazione in esame è deceduto nel decennio in esame, mentre, in linea con le attuali politiche, la maggioranza dei sopravvissuti è stata dimessa dagli istituti ed inserita in comun ...; [Read more...]
Nel 1993, attraverso un questionario postale inviato in una regione della Scozia, sono stati censiti 142 bambini ed adulti pluriminorati con deficit intellettivo grave. Nel 2003 è stata ripetuta la ricerca per rilevare i cambiamenti soprattutto in relazione alle politica sociali ed ai servizi. Il 21% della popolazione in esame è deceduto nel decennio in esame, mentre, in linea con le attuali politiche, la maggioranza dei sopravvissuti è stata dimessa dagli istituti ed inserita in comunità locali. La causa maggiore dei decessi è rappresentata da complicazioni respiratorie. Si presentano alcuni dei cambiamenti più significativi rilevati nelle abilità motorie e di autonomia.
Abstract: Gli autori presentano una ricerca bibliografica sull'utilizzo di stimolazioni multisensoriali nel trattamento di persone con deficit intellettivo. Tale tecnica è stata impiegata in presenza delle problematiche più diverse e anche come rilassamento e avviamento alla relazione con ambienti, cose o persone. Risulta difficile individuare le relazioni tra questa tecnica in particolare e i risultati ottenuti dai vari interventi, per questo gli autori propongono alcune strategie per chiarire ...; [Read more...]
Gli autori presentano una ricerca bibliografica sull'utilizzo di stimolazioni multisensoriali nel trattamento di persone con deficit intellettivo. Tale tecnica è stata impiegata in presenza delle problematiche più diverse e anche come rilassamento e avviamento alla relazione con ambienti, cose o persone. Risulta difficile individuare le relazioni tra questa tecnica in particolare e i risultati ottenuti dai vari interventi, per questo gli autori propongono alcune strategie per chiarire le opportunità di questo approccio.