Abstract: La doppia perdita sensoriale ha un impatto negativo sulla salute e sul benessere e la sua prevalenza dovrebbe aumentare a causa dell'invecchiamento demografico. Tuttavia, i programmi di cura o riabilitazione specializzati per questa popolazione sono scarsi. Fino ad ora, la riabilitazione per gli ipovedenti non si rivolge sufficientemente ai disturbi concomitanti della vista e dell'udito. Questo studio mira a 1) sviluppare un protocollo per la sordocecità (per terapisti occupazionali ch ...; [Read more...]
La doppia perdita sensoriale ha un impatto negativo sulla salute e sul benessere e la sua prevalenza dovrebbe aumentare a causa dell'invecchiamento demografico. Tuttavia, i programmi di cura o riabilitazione specializzati per questa popolazione sono scarsi. Fino ad ora, la riabilitazione per gli ipovedenti non si rivolge sufficientemente ai disturbi concomitanti della vista e dell'udito. Questo studio mira a 1) sviluppare un protocollo per la sordocecità (per terapisti occupazionali che lavorano nella riabilitazione per ipovedenti) che favorisca l'uso ottimale dei sensi e insegni alle persone sordocieche e ai loro partner di comunicazione a utilizzare strategie di comunicazione efficaci, e 2) testare l'efficacia e il rapporto costo-efficacia di questo protocollo. Per sviluppare un protocollo è stata condotta una indagine in letteratura e il contenuto è stato discusso con professionisti della cura di vista e udito e con pazienti sordociechi (interviste). È stato condotto uno studio pilota per testare e confermare il protocollo e l'efficacia del rapporto costo-efficacia in 124 pazienti in centri di riabilitazione per ipovedenti nei Paesi Bassi e in Belgio. Questo studio fornisce un protocollo di trattamento per la riabilitazione della sordocecità nella riabilitazione per ipovedenti, che mira ad essere una preziosa risorsa alle cure riabilitative generali per ipovedenti.
Abstract: La qualità nelle cure sanitarie richiede l'intervento multidisciplinare che va valutato al fine di conoscere adeguatamente i risultati ottenuti al termine della riabilitazione. Gli autori presentano il Rehabilitation Activities Profile (RAP), uno strumento pensato per individuare il livello di qualità del servizio prestato, sia in relazione al programma riabilitativo, sia in base al tipo di inserimento realizzato a fine trattamento. La valutazione di alcuni team olandesi e belgi con qu ...; [Read more...]
La qualità nelle cure sanitarie richiede l'intervento multidisciplinare che va valutato al fine di conoscere adeguatamente i risultati ottenuti al termine della riabilitazione. Gli autori presentano il Rehabilitation Activities Profile (RAP), uno strumento pensato per individuare il livello di qualità del servizio prestato, sia in relazione al programma riabilitativo, sia in base al tipo di inserimento realizzato a fine trattamento. La valutazione di alcuni team olandesi e belgi con questo strumento ha mostrato che non si differenzia da altri indicatori e non offre opportunità di miglioramento significative.